Description
In una giornata di pioggia e mare grosso Jessica arriva a Zane, un piccolo villaggio sulla costa meridionale dell’Australia. In cima all’altura, dove si trova il cottage in cui ha deciso di andare a vivere, vede lo scintillio del mare e pensa che è proprio quello che voleva quando è partita da Melbourne: cielo, nuvole, granito e acqua, e nulla a interrompere l’orizzonte tranne qualche gabbiano che plana nel vento. All’interno della casa scorge un salotto con un riquadro di moquette sbiadita, un divano e due poltrone in finta pelle marchiata da anni di bruciature di sigaretta, una cucina senza pretese, un bagno con la vasca macchiata e una camera da letto ammobiliata con pezzi scadenti e graffiati.
È chiaro che, tra quelle mura, abita il mare.
Mentre il vento scaglia contro i vetri gocce di pioggia grosse come chicchi di ghiaia, Jessica, la fronte schiacciata contro l’intelaiatura della finestra, contempla ipnotizzata la spiaggia dove un bungalow bianco si ripara sotto il promontorio di fronte, le nuvole si rincorrono sull’acqua e il mare sospira e ondeggia vorticoso.
C’è qualcosa di quasi confortante in quella desolazione. Sembra davvero una metafora del suo Io, l’Io di una donna che ha avuto un primo marito suicida, una figlia lontana e poco amata, un secondo marito, narcisista e distratto. Una donna che, nella quiete di quel promontorio lambito dalle maree, cerca la calma necessaria per rimettere insieme i pezzi della propria vita.
Quello che Jessica, tuttavia, non sa è che la casa sul promontorio non è abitata soltanto dal mare, ma dall’inquietante memoria di una tragica passione, nelle cui trame si troverà sempre più avvinta.
Opera che, come nella più classica delle ghost story, delinea un territorio dell’ambiguità in cui vita e morte non possono che abitare insieme, Il cottage sull’oceano è uno dei più intensi romanzi contemporanei sulla violenza del desiderio.
«Un romanzo che raccoglie in sé la grande produzione gotica inglese».
L’Indice
«Dorothy Hewett, grande scrittrice australiana (femminista e comunista, per inciso) ha scritto una storia di passioni e presenze alla Giro di Vite di Henry James, con la lotta degli aborigeni sullo sfondo. Bello».
Loredana Lipperini, la Repubblica
Biographical notes
Dorothy Hewett (1923 - 2002) è nata a Perth, in Australia. Ha pubblicato tre romanzi, un libro di racconti, tredici opere teatrali e nove raccolte di poesie. Molte sue opere hanno ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il Banjo Award per la poesia e, con l'autobiografia Wild Card, il Victoria e Western Australian Premier's Prizes per la non-fiction. Dal 1942 al 1968 ha fatto parte del partito comunista australiano, che ha abbandonato subito dopo l'occupazione sovietica della Cecoslovacchia. Dopo aver abitato per diciotto anni a Sydney, è tornata a vivere a Perth, dove ha insegnato letteratura all'università. Ha trascorso i suoi ultimi anni nelle Blue Mountains. Il cottage sull'Oceano (Neri Pozza 2009), precedentemente apparso presso Giano col titolo La marea delle quadrature, è il suo primo libro pubblicato in Italia.