Leggìo elettrico© ed elettrolettura

Training e sviluppo delle attività di lettura dei dislessici
Editore:
Anno:
2013
ISBN:
9788820752125
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€12.99

Read preview

Description

L’autore, attraverso l’impiego del Leggio Elettrico (LE), brevetto europeo, e l’Ergo-Sedia, propone alcune innovazioni ergonomiche (visuo-posturali) e pedagogiche sia per l’apprendimento della lettura che per la riabilitazione dei soggetti dislessici: a) l’uso della posizione oculare alta-centropagina sinistra-destra (POA-Cpsx-dx) detta anche Bell-Carrella; b) l’eliminazione dell’angolo visivo b di lettura che si forma sull’asse verticale della pagina per lo spostamento oculare dal primo all’ultimo rigo; c) l’atteggiamento mentale e oculo-posturale corretto da studio (AMO-PCS). La loro applicazione determina una forte diminuzione della stanchezza oculo-mentale e un notevole aumento del rendimento nello studio. Il LE, utilizzato di routine con le metodologie associate – il Trattamento integrato oculare (TIO) e il Metodo di Studio Innovativo (MSI) – potenzia i meccanismi della lettura, dell’apprendimento e della memoria migliorando le attività scolastiche dello studente, sia svantaggiato che normolettore. Esso produce i seguenti vantaggi: l’effetto antifatica-antistress per la psiche; l’effetto oculo-migliorativo per la visione; lo stimolo riflesso per la lettura che concorrono – in rapporto alle capacità mentali del soggetto, all’età e alla sua formazione – a determinare la forma mentis per le abilità linguistiche.



Tags

By the same author