Il sogno del prigioniero

Archetipi e clinica
Autore:
Anno:
2013
ISBN:
9788833972770
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Product currently unavailable

Description

Il miglior attestato di quanto sia vitale la psicologia del profondo junghiana è la sua generatività, nel pensiero come nella pratica terapeutica. Dall’apertura di credito nei confronti dell’inconscio, dalla rinuncia alle pretese egemoniche dell’Io sulla psiche e dal ridimensionamento del valore di verità delle dottrine scaturisce l’incessante drammaturgia in cui, ogni volta, si declina la radicale fenomenicità dell’analisi. La popolano – con la concretezza di esseri viventi – sogni, figure archetipiche, immagini, simboli. Nell’impervio paesaggio della loro feconda discordia e della loro segreta solidarietà s'inoltra Augusto Romano, esplorando via via la terra di mezzo tra teoria ed esperienza clinica. E solidale con l’oggetto è anche lo stile, che sa esporsi all’inquietudine senza rinunciare a una finezza inconsueta nella letteratura analitica. Non a caso Romano si confronta, da sottile analogista, con le retoriche che reggono il teatro intrapsichico e la scena della cura, a partire dall’«acuta follia» dell’ossimoro, e assimila suggestivamente il lavoro del terapeuta al fare poetico: espressioni entrambi di somma artigianalità, essi rompono l’ordine rassicurante del discorso e additano la possibilità di sensi ulteriori. Ed è l’esigenza di senso, sempre suscettibile di scacco, che trapela dal rovello del «prigioniero» nella poesia di Montale che dà il titolo al libro: «ancora ignoro se sarò al fe­stino / farcitore o farcito».


Biographical notes

Augusto Romano è analista didatta dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica (arpa) e socio dell’International Association for Analytical Psychology (iaap). Ha insegnato Fondamenti di psicologia analitica nella Scuola di specializzazione in Psicologia della salute dell’Università di Torino. Collabora a «ttL-La Stampa». Tra i suoi saggi: Madre di morte. Un caso clinico (2000), Il flâneur all’inferno. Viaggio attorno all’eterno fanciullo (2006) e Studi sull’Ombra (con Mario Trevi, 2009).
Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Musica e psiche (1999) e ha curato Il ponte: una metafora dei processi psichici di Rosemary Gordon (2003) e un volume di Aforismi di Carl Gustav Jung (con Gian Piero Quaglino, 2012).

Tags

By the same author