Description
Manio Curio Dentato, un nome fra i tanti consoli dell'antica Roma, fu invece il protagonista decisivo per salvare Roma dalla minaccia mortale portata da Pirro, Re dell’Epiro.
Esempio di rettitudine per gli antichi scrittori latini, schivo di onori, ruvido nei modi, prima della battaglia di Benevento contro l’ambizioso sovrano Epirota, respinse le lusinghe dell’orgoglioso popolo sannita, domò le rivolte sabine, spense la furia dei Galli, mentre a Roma si trasformò in agitatore, abile nel difendere le ragioni della plebe contro il patriziato guidato dal celebre Appio Claudio Cieco, dedicandosi, al contempo, all’educazione di un fanciullo lasciato alle sue cure dall’amata moglie.
Ma Curio non fu solo un condottiero vincente: si deve a lui, infatti, il secondo acquedotto romano e la deviazione del fiume Velino che diede origine alla cascata delle Marmore.
Attorno a lui si muovono passioni, intrighi e potenti contrasti di una città che teme per la sua sopravvivenza ma che, al tempo stesso saprà ritrovare, unità e determinazione per non soccombere.
Biographical notes
Alessandro Roazzi, nato a Roma nel 1946. Giornalista professionista, ha scritto per diverse testate.
Ha iniziato la sua esperienza professionale presso le Acli nella redazione di "Azione Sociale", il settimanale del Movimento. Nello stesso periodo ha collaborato con la rivista “Rocca di Assisi” per i problemi sindacali.
Nella UIL, guidata da Giorgio Benvenuto, ha svolto i compiti di capo ufficio stampa.
Ha diretto la redazione economica del Tg2 presso la Rai e, successivamente, è stato vicedirettore di Televideo.
Appassionato di Roma antica, ha pubblicato nel 2014 il romanzo storico Metauro, storia di due eroi dimenticati e nel 2017 Roma sfida Cartagine, Lelio racconta l'amico Scipione.
Ha pubblicato altresì un libro sulle vicende familiari e politiche degli anni ’40 e ’50 dal titolo Ricordo, ergo scrivo. Tracce di famiglia. Ha curato inoltre il libro Silvano Miniati, passione, idee, amicizia.