Description
VINCITORE DEL PREMIO CITTÀ DI LEONFORTE 2009
PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI VIAGRANDE 2009 - SECONDO CLASSIFICATO
Un amore estremo, temerario, al di là del bene e del male, legò il viceré di Sicilia, Marco Antonio Colonna, alla giovanissima Eufrosina Valdaura Siracusa, moglie del barone del Miserendino, Don Calcerano Corbera. Sullo sfondo di una Palermo cinquecentesca, capitale di intrighi, giustizie sommarie e spettacoli cruenti, si snoda la relazione dei due amanti con la sequela di delitti che l’accompagnò e compromise la reputazione del vincitore di Lepanto. Dal carteggio, che tocca temi universali – l’amore, la morte, il dolore – viene fuori una Sicilia brutale, piena di contraddizioni, a volte surreale, dove vero e falso si confondono irrimediabilmente e dove è possibile ritrovare le radici dei mali che pervadono la società odierna. Il testo è corredato da documenti tratti dalle cronache del tempo e dal breve saggio della stessa autrice, Un amore di quattro secoli fa.
Biographical notes
Vive a Sambuca di Sicilia. Ha collaborato con il Mediterraneo e con La Repubblica di Palermo. Ha pubblicato l’adattamento teatrale delle Storielle Siciliane di E. Navarro; Fiori di aloe (1996); Il Giacobino della Sambuca (Editori Riuniti, 2000); I luoghi e le leggende delle Terre Sicane (Ass. Città del Vino 2001) Tardara (Editori Riuniti 2005); Eufrosina (Dario Flaccovio 2008); La pelle di cristallo (Iride-Rubbettino 2012). È vincitrice dei premi Erice, Parnaso, Viagrande, Leonforte, De Jacobis, Alessio Di Giovanni. È proprietaria della Cantina Di Prima.