Romantica Marsiglia
Autore:
Editore:
Anno:
2020
ISBN:
9791280016157
DRM:
Social DRM
Autore:
Editore:
Anno:
2020
ISBN:
9791280016157
DRM:
Social DRM
Description
Un romanzo ispirato a una storia vera, racconta la vita di Lafala, ballerino africano che si imbarcherà clandestinamente su una nave per New York, dove verrà rinchiuso in una cella gelida perdendo così l'uso delle sue gambe. McKay a 70 anni dalla sua morte torna per portare l'attenzione sui diritti dei neri, della comunità LGBT e dei disabili. Un libro più attuale che mai.
«Se il racconto è un racconto popolare di passione e avventura, i temi forti non sono i diritti civili, ma la pietas verso chi subisce ingiustizia, il potere del denaro, l'importanza della differenza di classe, l'unica riconosciuta da tutti, non certo quelle di sesso, razza, religione» - Piergiorgio Paterlini, Robinson
Romantica Marsiglia, il romanzo di Claude McKay rimasto inedito per più di 90 anni, ispirato a una storia vera e scritto nel 1945. L'editore di McKay rifiutò di pubblicarlo per i temi trattati (omosessualità, razzismo e disabilità); il romanzo venne poi pubblicato per la prima volta negli Usa a febbraio 2020 dalla Pinguin Random House. La storia è quella di uomo che McKay conosce a Marsiglia, tale Nelson Simeon Dede, un nigeriano che viveva nella comunità dei marinari e scaricatori di porto. Dede negli anni Venti si era nascosto clandestinamente in un piroscafo diretto a New York dove viene scoperto e imprigionato in un bagno così freddo da congelargli le gambe. Una volta a New York gli vennero amputati gli arti inferiori, dato un risarcimento e rimandato a Marsiglia dove fu incarcerato. Nel romanzo Dede avrà lo pseudonimo di Lafala, un marinaio nato in un paesino dell'Africa occidentale, con una grande passione per il ballo, che diversamente da Dede, grazie all'amputazione delle gambe diventerà ricco per via del grosso risarcimento avuto dalla compagnia navale. Lafala tornerà a Marsiglia per amore e questo gli costerà tutta la sua fortuna. La compagnia navale non dimenticatasi dell'ingente somma pagata al clandestino nero, cospirerà con la politica francese per imprigionare Lafala. McKay usa questo romanzo per parlare della condizioni sociali dei neri di perenne schiavitù, del binomio di povertà-economia capitalistica e del tema dell'omosessualità.
Biographical notes
Claude McKay (1889-1948), poeta e scrittore bisessuale afroamericano di origini giamaicane e parte del movimento degli anni Venti dell’Harlem Renaissance, scrisse diversi romanzi tra cui: Home to Harlem (1928), un best seller che vinse l’Harmon Gold Award for Literature, Banjo (1929), e Banana Bottom (1933).
McKay fu autore molto attento e sensibile a diverse tematiche, tra cui l’emancipazione sessuale, l’autodeterminazione delle persone di colore e la liberazione da costrizioni sociali, soprattutto nell’ambito artistico-culturale.
Fu inoltre autore di una raccolta di racconti, Gingertown (1932) e di due libri autobiografici. Il suo libro di poesie, Harlem Shadows (1922), fu tra i primi libri pubblicati durante l’Harlem Renaissance.
Romance in Marseille è uscito l’11 febbraio 2020 per la casa editrice Penguin Classics, ma il suo autore cominciò a scriverlo 91 anni fa. La particolarità di questo romanzo, hanno scritto in diversi, tra cui il New York Times, è la sua contemporaneità.
La Los Angeles Review of Books ha paragonato Romance in Marseille a grandi classici americani come Santuario (1931) di William Faulkner.
Roberto Saviano è uno scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano.
Nei suoi scritti, articoli e nel suo romanzo di esordio Gomorra utilizza la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d’impresa della Camorra e della criminalità organizzata in senso più generale. Da allora sono usciti molti suoi libri tra i quali, La paranza dei bambini, Zero Zero Zero, Bacio Feroce, Vieni via con me.
Numerose le sue collaborazioni con testate giornalistiche internazionali e italiane tra le quali L’Espresso, La Repubblica, Il Post e The Post Internazionale in Italia, Washington Post, il New York Times, Newsweeke il TIME negli Stati Uniti, El País in Spagna, Die Zeit e Der Spiegel in Germania, in Svezia con Expressen in Gran Bretagna con il The Guardian e il The Times.
Anna Mioni, laureatasi in Italianistica Contemporanea a Padova, nel 1997 con- segue il master in Traduzione Letteraria dall’inglese all’Università Ca’ Foscari, e da allora traduce dall’inglese e dallo spagnolo (quasi ottanta libri, tra cui Lester Bangs, Douglas Coupland, Tom McCarthy, Sam Lipsyte, Nell Zink...) per le più importanti case editrici italiane (Bompiani, Mondadori, Nutrimenti, Minimun fax, SUR, Einaudi stile libero, Giunti, Rizzoli, Feltrinelli). È tra i segnalati al Premio Monselice per la traduzione nel 2008 e 2009. Ha lavorato nelle redazioni di Aries (Franco Muzzio Editore, Arcana) e Alet Edizioni come editor, scout, revisora e u cio diritti. Insegna traduzione letteraria all’Università di Padova.
Tags
By the same author
39
-41
LA DOLCE LUCE DEL CREPUSCOLO
Parigi-New York. L'età d'oro dell'editoria
Richard Seaver, Feltrinelli Editore

Richard Seaver, Feltrinelli Editore
€19.99
40.836869123876
14.248804895548
LA PARANZA DEI BAMBINI
Roberto Saviano,
Feltrinelli Editore
navy

€8.99
39
-41
LE STORIE DELLA PARANZA VOL. IV
La memoria delle ossa
Tanino Liberatore, Feltrinelli Comics

Tanino Liberatore, Feltrinelli Comics
€8.99
43.953634991129
16.447946456285
CAPIRE LA ROTTA BALCANICA
Martina Napolitano,
Bottega Errante Edizioni
navy

€9.99
39.522396390509
9.3807762701939
IL CAVALIERE DEI ROSSOMORI
Vita di Emilio Lussu
Giuseppe Fiori, Editori Laterza
navy

Giuseppe Fiori, Editori Laterza
€13.99
39
-41
NOI DUE CI APPARTENIAMO
Sesso, amore, violenza, tradimento nella vita dei boss
Roberto Saviano, Fuoriscena

Roberto Saviano, Fuoriscena
€12.99