Tu non c'eri

Year:
2017
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788893231602

€9.99

Read preview

Description

"Tu non c’eri" fa dialogare due generazioni, quella degli anni Ottanta e quella degli anni Duemila, valori diversi e battaglie diverse. Ma entrambi hanno lo stesso coraggio e voglia di costruire un futuro migliore. È da qui che parte la narrazione, al di là delle vicende personali e politiche; quello che viene fuori è l’esigenza di un dialogo generazionale, quello che è mancato ai nostri protagonisti è proprio un dialogo. E qui c’è quella sorta di magia del Sud che, grazie alla fisicità della roccia, fa incontrare un padre e un figlio, in un dialogo onirico, un dialogo spietato, un dialogo poetico, un dialogo che commuove, un dialogo che fa riflettere su quanto sia importante la presenza di un padre ed il dolore che ne provoca una assenza. Se il padre cerca di spiegare che la sua battaglia non è stata individuale ma è stata una lotta comune, il figlio in qualche maniera dimostra che questa generazione ha ancora grandi valori, crede nella vita, si immagina un futuro, vuole combattere scegliendo la vita. Il figlio riuscirà a compiere un atto importante, scalare per la prima volta una montagna, arriverà in vetta, sta per avere un figlio, tre generazioni, per un figlio che ha avuto un padre assente ora c’è un nuovo padre che vuole esserci e non sentirsi dire un giorno "Tu non c’eri".


Note biografiche

Cosimo Damiano Damato, regista e sceneggiatore, a teatro ha lavorato con Giancarlo Giannini, Arnoldo Foà, Catherine Deneuve, Michele Placido, Riccardo Scamarcio, Lucio Dalla, Renzo Arbore e Moni Ovadia. Con Raffaele Nigro ha scritto il cartoon La luna nel deserto definito da Vincenzo Mollica “un film poetico che tocca e sconquassa il cuore”. Fra i suoi film Una donna sul palcoscenico con Alda Merini e Mariangela Melato presentato al Festival di Venezia (Venice Days). Ha scritto e diretto lo spettacolo musicale Il bene mio con Lucio Dalla e Marco Alemanno. Attualmente è impegnato in teatro come voce recitante dello spettacolo Poetry Soundtrack con il Premio Oscar Luis Bacalov. I suoi documentari hanno visto la partecipazione, fra gli altri, di Dario Fo, Abbas Kiarostami e Vasco Rossi. Si è esibito insieme a Gherardo Colombo al Concerto del Primo Maggio a Roma, recitando La libertà di Giorgio Gaber. Fra i riconoscimenti ottenuti “Il Premio Palmi-Sud del Mondo”. Ha collaborato con Isabella Santacroce e Tonino Guerra.
​Erri De Luca, ​scrittore, poeta e giornalista, esordisce con il suo primo romanzo, Non ora, non qui, tradotto in francese, spagnolo, inglese e 30 altre lingue. Tra il 1994 e il 2014 ha ricevuto il premio France Culture per Aceto, arcobaleno, il Premio Laure Bataillon per Tre cavalli, il Prix Femina étranger per Montedidio,Il Premio Petrarca in Germania, Le Prix Europeen de la Literature a Strasburgo, il premio Leteo in Spagna il Premio Jean Monnet in Francia. Il critico letterario del «Corriere della Sera» Giorgio De Rienzo in un articolo del 2009 lo ha definito “scrittore d’Italia del decennio”. Ha scritto anche di montagna, della quale si è più volte definito un grande amante. È conosciuto nel mondo dell’alpinismo e dell’arrampicata sportiva. La faccia delle nuvole (Feltrinelli) è il suo ultimo romanzo.


Tags

By the same author