La credibilità politica
Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale
Autore:
Editore:
Anno:
2020
ISBN:
9788829706945
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Autore:
Editore:
Anno:
2020
ISBN:
9788829706945
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
Tutti la cercano. Molti ne lamentano l’assenza. È la credibilità, cardine della vita politica e dell’ordinamento democratico tanto decantato quanto trascurato. Cos’è la credibilità? Chi è credibile e perché? Quali sono le radici e le forme della credibilità politica? Come circola all’interno della società? A quali rischi è soggetta e quali patologie ne derivano? A che cosa si può fare appello per restituire credibilità alla politica? Attraverso questo percorso gli autori intendono riaffermare la sua centralità nella teoria e nelle pratiche politiche, poiché di credibilità, sebbene in forme originali e con fondamenti nuovi, le società democratiche hanno quanto mai bisogno, soprattutto oggi.
Biographical notes
Guido Gili è docente di Sociologia della comunicazione e dei media e prorettore vicario presso l’Università del Molise. Ha insegnato nelle Università di Bologna, Macerata e Luiss Guido Carli di Roma. È presidente della Società scientifica italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione (www.ssi-scc.it). Tra le sue più recenti pubblicazioni: Chi ha paura della post-verità? Effetti collaterali di una parabola culturale (2017) e The History and Theory of Post-Truth Communication (2020), con Giovanni Maddalena.
Massimiliano Panarari è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. Insegna all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. Editorialista dei quotidiani «La Stampa», «Il Mattino di Padova», «Il Piccolo» e «Giornale di Brescia», collabora con «L’Espresso» e «Il Venerdì di Repubblica». Per Marsilio ha pubblicato: Elogio delle minoranze. Le occasioni mancate dell’Italia (con Franco Motta, 2012), Uno non vale uno (2018), La credibilità politica (2020).
Tags
By the same author
39
-41
UNO NON VALE UNO
Democrazia diretta e altri miti d'oggi
Massimiliano Panarari, Marsilio

Massimiliano Panarari, Marsilio
€7.99
39
-41
ALFABETO GRILLO
Dizionario critico ragionato del Movimento 5 stelle
AA. VV., Mimesis Edizioni

AA. VV., Mimesis Edizioni
€8.99
39
-41
LA CREDIBILITÀ POLITICA
Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale
Guido Gili, Marsilio

Guido Gili, Marsilio
€7.99
39
-41
LA CREDIBILITÀ POLITICA
Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale
Guido Gili, Marsilio

Guido Gili, Marsilio
€7.99
MEDIA OSPITALI E INOSPITALI: UN'ALTERNATIVA-CHIAVE PER UNA SFERA PUBBLICA DEMOCRATICA
Published in Sociologia n. 2/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Note
Published in Sociologia n. 2/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Note
4.99 €
39
-41
MEDIA OSPITALI E INOSPITALI: UN'ALTERNATIVA-CHIAVE PER UNA SFERA PUBBLICA DEMOCRATICA
Published in Sociologia n. 2/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Note
Guido Gili, Gangemi Editore

Guido Gili, Gangemi Editore
€4.99
39
-41
SOCIOLOGIA N. 2/2016
Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali
Andrea Bixio, Gangemi Editore

Andrea Bixio, Gangemi Editore
€9.99