Description
La partecipazione alla Grande guerra trasformò radicalmente l'Italia, come e più che tutta l'Europa. Nacque allora il Paese che conosciamo. Le voci del Dizionario parlano di combattenti, di armi e di battaglie. Di mobilitazione, di lavoro, di donne. Di propaganda e di politica, di governi e di opposizioni. Ma non solo: parlano di religione, di arte e di letteratura perché, alla guerra totale, un senso bisognava trovarlo. Un dizionario necessario, in cui alcuni dei migliori specialisti fanno il punto su tutti gli aspetti fondamentali di quegli anni.
Biographical notes
Nicola Labanca insegna Storia contemporanea all'Università di Siena. Si occupa di storia militare e di storia coloniale, della seconda guerra mondiale e della Resistenza. Collabora da decenni con l'Istituto nazionale Ferruccio Parri (già Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia). Fra le sue molte pubblicazioni: Città sotto le bombe. Per una storia delle vittime civili di guerra (1940-1945) (a cura di, 2018); Il nervo della guerra. Rapporti delle Militärkommandanturen e sottrazione nazista di risorse dall'Italia occupata (1943-1944) (3 volumi, a cura di, 2019); La guerre du désert 1940-1943 (con D. Reynolds e O. Wieviorka, Paris 2019); Ferruccio Parri e le Italie del Novecento (a cura di, 2021). Per Laterza ha diretto il Dizionario storico della Prima guerra mondiale (2014) e ha partecipato al volume collettaneo Storia mondiale dell'Italia (a cura di Andrea Giardina, 2017).
Fabio De Ninno è dottorando nel Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino. Si interessa di Storia navale, storia marittima e storia del fascismo italiano. Ha pubblicato diversi paper e il libro: I sommergibili del fascismo. Politica navale, strategia e uomini tra le due guerre mondiali.