Utopia del comprendere
Da Babele ad Auschwitz
Autore:
Editore:
Anno:
2021
ISBN:
9788833938660
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Autore:
Editore:
Anno:
2021
ISBN:
9788833938660
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Product currently unavailable
Description
Parlare e comprendere sono i modi in cui ogni parlante si traduce nella lingua che considera propria e in cui abita invece in esilio. Queste pagine muovono dall’ermeneutica filosofica di Martin Heidegger e Hans-Georg Gadamer, di cui radicalizzano i temi decisivi guardando alla convergenza con la decostruzione di Jacques Derrida.
Se è possibile riconoscere in Auschwitz la Babele del XX secolo – questa la tesi originale del libro – è anche alla luce delle riflessioni di quegli ebrei tedeschi che, da Franz Rosenzweig a Walter Benjamin, avevano riflettuto sull’estraneità nella lingua offrendo il loro prezioso contributo alla questione del tradurre. Nell’esilio planetario del mondo globalizzato l’utopia riletta in senso anarchico è il luogo che non c’è più, ma che ci sarà pur sempre.
Sulle tracce di Paul Celan, protagonista dell’ultima parte, l’utopia si staglia oltreconfine, in quella «rivoluzione del respiro» che rompe il silenzio, nell’apertura di una parola, che non è dimora fissa e non è statica, ma è nomade, migra, è una tenda precaria e malsicura, l’unico riparo nel deserto della promessa. Questa tenda dell’incontro, già la sfida di un altro abitare, è la parola della cospirazione.
Se è possibile riconoscere in Auschwitz la Babele del XX secolo – questa la tesi originale del libro – è anche alla luce delle riflessioni di quegli ebrei tedeschi che, da Franz Rosenzweig a Walter Benjamin, avevano riflettuto sull’estraneità nella lingua offrendo il loro prezioso contributo alla questione del tradurre. Nell’esilio planetario del mondo globalizzato l’utopia riletta in senso anarchico è il luogo che non c’è più, ma che ci sarà pur sempre.
Sulle tracce di Paul Celan, protagonista dell’ultima parte, l’utopia si staglia oltreconfine, in quella «rivoluzione del respiro» che rompe il silenzio, nell’apertura di una parola, che non è dimora fissa e non è statica, ma è nomade, migra, è una tenda precaria e malsicura, l’unico riparo nel deserto della promessa. Questa tenda dell’incontro, già la sfida di un altro abitare, è la parola della cospirazione.
Biographical notes
Donatella Di Cesare insegna Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma. È una delle voci filosofiche più presenti nel dibattito pubblico, sia accademico sia mediatico. I suoi libri sono tradotti e discussi all’estero. Tra gli ultimi titoli: Terrore e modernità (2017) e Marrani. L’altro dell’altro (2018). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato, tra gli altri, Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione (2017); Sulla vocazione politica della filosofia (2019), Il tempo della rivolta (2021) e Utopia del comprendere. Da Babele ad Auschwitz (2021).
Tags
By the same author
39
-41
UTOPIA DEL COMPRENDERE
Da Babele ad Auschwitz
Donatella Di Cesare, Bollati Boringhieri

Donatella Di Cesare, Bollati Boringhieri
€12.99
39
-41
SE AUSCHWITZ È NULLA
Contro il negazionismo. Nuova edizione ampliata
Donatella Di Cesare, Bollati Boringhieri

Donatella Di Cesare, Bollati Boringhieri
€8.99
39
-41
HEIDEGGER & SONS
Eredità e futuro di un filosofo
Donatella Di Cesare, Bollati Boringhieri

Donatella Di Cesare, Bollati Boringhieri
€6.99
31.09147222
34.94167499
ISRAELE. TERRA, RITORNO, ANARCHIA
Donatella Di Cesare,
Bollati Boringhieri
navy

€8.99
39
-41
STRANIERI RESIDENTI
Una filosofia della migrazione
Donatella Di Cesare, Bollati Boringhieri

Donatella Di Cesare, Bollati Boringhieri
€8.99
TROVARSI ACCANTO
Per gli ottant’anni di Vincenzo Vitiello
Per gli ottant’anni di Vincenzo Vitiello
Massimo Adinolfi,
Andrea Bellantone,
Silvia Benso,
Gérard Bensussan,
Massimo Cacciari,
Giuseppe Cantillo,
Gennaro Carillo,
Biagio de Giovanni,
Jean-François Courtine,
Donatella Di Cesare,
Giannino Di Tommaso,
Massimo Donà,
Felix Duque,
Roberto Esposito,
Adriano Fabris,
Franco Ferrari,
Ernesto Forcellino,
Bruno Forte,
Romano Gasparotti,
Giulio Giorello,
Giulio Goria,
Enrica Lisciani-Petrini,
Eugenio Mazzarella,
Edoardo Mirri,
Giuseppe Moro,
Giacomo Petrarca,
Gaetano Rametta,
Enrico Redaelli,
Valerio Rocco Lozano,
Rocco Ronchi,
Emanuele Severino,
Carlo Sini,
Andrea Tagliapietra,
Luigi Vero Tarca,
Fulvio Tessitore,
Francesco Tomatis,
Aldo Trione,
Francesco Valagussa,
Carlo Invernizzi,
Massimo Adinolfi,
Massimo Donà
€15.99
39
-41
TROVARSI ACCANTO
Per gli ottant’anni di Vincenzo Vitiello
Massimo Adinolfi, Inschibboleth Edizioni

Massimo Adinolfi, Inschibboleth Edizioni
€15.99