Storia dell'IRI. 4. Crisi e privatizzazione

1990-2002
Autore:
Editore:
Anno:
2014
ISBN:
9788858106891
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€20.99

Read preview

Description

L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) nasce nel 1933, per volere di Mussolini e su progetto di Alberto Beneduce, con l'intento di evitare il fallimento delle principali banche e imprese italiane e con esso il crollo dell'economia, già provata dalla crisi mondiale esplosa nel 1929. Dal dopoguerra l'Istituto è protagonista prima della ricostruzione e poi del miracolo economico. Dopo le difficoltà emerse negli anni '70 e il programma di ristrutturazione e rilancio degli anni '80, l'IRI conclude la sua attività nel 2002 dopo le operazioni di privatizzazione che contribuiscono in misura significativa al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e all'adesione italiana all'euro.


Biographical notes

Roberto Artoni è stato professore ordinario di Scienza delle finanze presso l’Università Bocconi di Milano dal 1988 al 2012, commissario della Consob e vicepresidente della Società Italiana degli Economisti. I suoi interessi di ricerca hanno toccato le più importanti tematiche dell’economia pubblica, dagli effetti delle imposte all’analisi teorica e istituzionale degli istituti del welfare state e alla storia del debito pubblico italiano. È autore di Lezioni di scienza delle finanze (il Mulino 2003) e del manuale Elementi di scienza delle finanze (il Mulino 2012), ampiamente utilizzato nelle università italiane.

Tags