Description
Il lavoro prende in esame la bioetica come ambito della discussione pubblica. Dato il fatto del pluralismo proprio della società contemporanea e dei conflitti che la percorrono, il primo passo è una riconsiderazione della nozione di tolleranza, dalle versioni di Locke e Mill all’idea di liberalismo politico di John Rawls, per saggiarne la tenuta di fronte alle sfide attuali. È in particolare il classico principio di separazione tra pubblico e privato a mostrarsi in tensione con le differenze culturali e identitarie che avanzano la pretesa al pubblico rispetto e riconoscimento. Un discorso molto simile è richiesto dalle questioni di bioetica in cui si registra un disaccordo fondamentale: caso emblematico è quello dell’aborto, in cui l’assenza di una soluzione riconoscibilmente buona per tutti spinge a cercare soluzioni giuste ad un livello politico e non più strettamente morale. Saliente è qui il cosiddetto four-principles approach (Beauchamp e Childress), che basandosi su principi neutrali tra le diverse teorie morali (rispetto per l’autonomia, non-malevolenza, beneficenza, giustizia) si prefigge il raggiungimento dell’accordo su questioni bioetiche controverse. L’analisi di questa strategia teorica, nonché dei suoi critici più significativi, è volta a verificare la plausibilità di un accordo pratico a partire dalla irriducibilità del disaccordo tra concezioni morali confliggenti.