Elogio della bicicletta
Autore:
Editore:
Anno:
2017
ISBN:
9788833975658
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Autore:
Editore:
Anno:
2017
ISBN:
9788833975658
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
Una appassionante e convincente apologia della bicicletta: della sua bellezza e saggezza, della sua alternativa energetica alla crescente carenza di energia e al soffocante inquinamento. Illich nota acutamente che la bicicletta e il veicolo a motore sono stati inventati dalla stessa generazione.
Ma sono i simboli di due opposti modi di usare il progresso moderno. La bicicletta permette a ognuno di controllare la propria energia metabolica (il trasporto di ogni grammo del proprio corpo su un chilometro percorso in dieci minuti costa all’uomo 0,75 calorie). Il veicolo a motore entra invece in concorrenza con tale energia. «La bicicletta allarga il raggio d’azione personale dell’uomo, senza limitarne il movimento. Quando non è possibile andare in bici la si spinge a mano. Il ciclista, beneficiario di una comodità senza classi, può addirittura trasportare qualcun altro sulla canna o sul portabagagli».
Biographical notes
Ivan Illich (1926-2002), filosofo, storico e antropologo. Tra le sue opere, tradotte in italiano: Descolarizzare la società (1972); La convivialità (1974); Il genere e il sesso. Per una critica storica dell’uguaglianza (1984); Nello specchio del passato (1992); Nella vigna del testo. Per un’etologia della lettura (1994); Nemesi medica. L’espropriazione della salute (2004). Presso Bollati Boringhieri è apparso Elogio della bicicletta (2006).
Franco La Cecla ha insegnato Antropologia culturale in varie università, tra cui il «San Raffaele» di Milano e il Politecnico di Barcellona. È stato consulente del Renzo Piano Building Workshop e di Barcelona Regional. Ha fondato A.S.I.A. (Architecture Social Impact Assessment), un’agenzia per valutare l’impatto sociale delle opere di architettura. Tra i suoi libri: Mente locale (2004), Il malinteso (2005), Perdersi (2005), Surrogati di presenza (2006); per Bollati Boringhieri, Jet-Lag (2002).
Tags
By the same author
39
-41
DESCOLARIZZARE LA SOCIETÀ
Una società senza scuola è possibile?
Ivan Illich, Mimesis Edizioni

Ivan Illich, Mimesis Edizioni
€9.99
39
-41
LA BELLEZZA E LA BESTIA
Il fascino perverso della chirurgia estetica
Michael Taussig, Meltemi

Michael Taussig, Meltemi
€7.99
INVERTIRE LA ROTTA!
Ecologia e decrescita contro le politiche autoritarie. Una conversazione con Franco La Cecla
Ecologia e decrescita contro le politiche autoritarie. Una conversazione con Franco La Cecla
4.99 €
39
-41
INVERTIRE LA ROTTA!
Ecologia e decrescita contro le politiche autoritarie. Una conversazione con Franco La Cecla
Serge Latouche, Meltemi

Serge Latouche, Meltemi
€4.99
39
-41
LASCIARSI
I rituali dell'abbandono nell'era dei social network
Franco La Cecla, Eleuthera

Franco La Cecla, Eleuthera
€5.99
39
-41
IL PENSIERO ACENTRICO
L'irruzione del caos nell'impresa conoscitiva
Salvo Vaccaro, Eleuthera

Salvo Vaccaro, Eleuthera
€6.99