Il falcone e altri racconti

Editore:
Anno:
2016
ISBN:
9788811146261
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€9.99

Read preview

Description

«Ci sono libri che incontri e la tua vita cambia. A me è successo con un libro di Scerbanenco.»
Carlo Lucarelli

«Un infaticabile inventore di storie.»
Io Donna

Un libro insolito, una prova d’autore importante, indispensabile per conoscere meglio il più grande scrittore noir italiano. In questi racconti infatti Giorgio Scerbanenco supera sé stesso, discostandosi dalla narrativa di genere per confrontarsi con i grandi della letteratura mondiale: con l’intensità del suo stile unico, riscrive alcune tra le pagine più belle di autori come Dostoevskij, Čechov, Maupassant, de Musset, ma anche Boccaccio, Lorenzo de’ Medici, Cervantes. Le loro storie trovano nuova vita in un’ambientazione contemporanea, e ancora una volta Milano, città d’adozione dello scrittore, ne è spesso protagonista, con la ruvida umanità dei suoi abitanti. Il tocco personale di Scerbanenco infatti emerge soprattutto nel taglio psicologico dei personaggi, nell’indagine del loro lato più intimo, che riesce a scavare a fondo nell’animo umano tra amore e gelosia, egoismo e abnegazione. Conclude il volume la lunga confessione autobiografica Viaggio in una vita, un autoritratto indimenticabile in cui Scerbanenco svela con sincerità ai suoi lettori episodi che spaziano dalla vita privata – le origini ucraine e romane, il rapporto con le donne, gli anni della seconda guerra mondiale – fino alla sua esperienza di scrittore e al rapporto con i suoi personaggi. Giorgio Scerbanenco è definito dalla stampa come il re del noir italiano: alcuni tra i suoi romanzi più famosi come Venere privata, I milanesi ammazzano al sabato e Milano calibro 9 sono veri e propri libri di culto. E i lettori che hanno amato la sua penna «gialla» apprezzeranno anche questa raccolta di racconti frutto del puntiglioso artigianato e dell’intuito sopraffino di un grande narratore.


Biographical notes

Giorgio Scerbanenco (1911-1969), nato a Kiev, cresce a Roma e a sedici anni si stabilisce a Milano. Per guadagnarsi da vivere fa molti mestieri finché non approda al mondo dell’editoria. Dopo aver scritto migliaia di racconti rosa, si dedica al poliziesco, e nel 1968 vince l’ambitissimo Grand Prix de littérature policière. Fra i titoli di maggiore successo Venere privata, Al servizio di chi mi vuole, La ragazza dell’addio, Traditori di tutti, Milano calibro 9, Dove il sole non sorge mai, I milanesi ammazzano al sabato, Ladro contro assassino, I ragazzi del massacro, Le principesse di Acapulco, Europa molto amore, Al mare con la ragazza, Le spie non devono amare, La sabbia non ricorda, Non rimanere soli, Racconti neri, Il Centodelitti e I sette peccati capitali e le sette virtù capitali, tutti pubblicati con Garzanti. Nel 2007, sempre per Garzanti, sono apparse le trame inedite degli altri romanzi di Duca Lamberti raccolte in Il ritorno del Duca, a cura di Gian Franco Orsi, e nel 2016 sono stati pubblicati i suoi racconti inediti nel libro Il falcone e altri racconti.

Tags

By the same author