Description
Sergej M. Ejzenštejn è unanimemente considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema. «Sua Maestà Ejzenštejn» come lo chiama Šklovskij, era figlio di un architetto ebreo-tedesco, e di una madre russa. Allo scoppio della rivoluzione nel 1917, il padre si schiera con i bianchi, lui combatte per l'Armata Rossa. Entra nel teatro di avanguardia, persuaso che alla trasformazione della società debba
corrispondere la trasformazione del linguaggio e della cultura.
Tra i suoi capolavori: Sciopero (1924-25), La corazzata Potëmkin (1925), Ottobre (1927), Aleksandr Nevskij (1938), Ivan il Terribile (1944).
Biographical notes
Aldo grasso (sale Langhe, 1948) è professore di Storia della radio e della televisione all’Università Cattolica di Milano ed è editorialista e critico televisivo del «Corriere della sera». Fra le sue pubblicazioni: Linea allo studio (1989), Le televisioni in Europa (1990), Storia della televisione italiana (1992, 2000, 2004), Enciclopedia Garzanti della Televisione (1996, 2002, 2006), Che cos’è la televisione (2003), Fare storia con la televisione (2006), La tv del sommerso (2006), L’Italia alla Tv. La critica televisiva nelle pagine del Corriere della Sera (2010).