Alcide De Gasperi

Il trentino che ricostruì l'Italia e fondò l'Europa
Publisher:
Year:
2013
ISBN:
9788870987447
DRM:
Social DRM
Layout:
Reflowable

€4.99

Read preview

Description

Alcide De Gasperi, uno degli uomini politici più rilevanti e significativi della storia dell’Italia contemporanea, nacque suddito dell’Impero Austro-Ungarico e all’interno di esso si formò spiritualmente e culturalmente, facendovi le sue prime esperienze politiche. E' difficile trovare un’altra personalità che più di De Gasperi abbia influenzato non soltanto il mondo cattolico, ma l’intera società italiana. Gli anni del secondo dopoguerra, infatti, vengono ricordati come dell' "età di De Gasperi". De Gasperi fu diverso dagli altri politici italiani del dopoguerra, anche da quelli di più profonda ispirazione cristiana, come Giuseppe Dossetti o Giorgio La Pira. Non costituì mai una propria corrente all’interno del partito, non ebbe discepoli, non lasciò un sistema di dottrina politica a cui rifarsi. Il suo insegnamento è contenuto nello svolgersi della sua vita, tutta tesa ad affermare «un ideale di umana bontà e di cristiana democrazia». De Gasperi fu uomo d’azione, non autore di opere teoriche o testi dottrinari ma di lettere, articoli di giornale e discorsi per occasioni contingenti. Tutto quello che scrisse, disse o fece ebbe un unico e preciso fondamento: la sua religiosità, la sua fede cristiana da cui traeva, volta per volta l’ispirazione per l’azione concreta. In questo senso, come scrisse Jean-Dominique Durand, «la sua politica fu una politica ispirata».


Note biografiche

Alfredo Canavero, nato a Milano il 17 febbraio 1948, si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1971. Dal gennaio 2001 è professore straordinario di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna dal 1977. Si occupa in prevalenza di storia del movimento cattolico e di storia della politica estera italiana. Ha fatto parte del Comitato scientifico del Dizionario storico del Movimento cattolico italiano (Marietti) e coordina, assieme a Jean-Dominique Durand (Università Lione III), un programma di ricerca internazionale sul ruolo delle Chiese nella costruzione dell’identità europea contemporanea, nell’ambito di un gruppo di ricerca più vasto che fa capo a Robert Frank, della Sorbona di Parigi. E’ membro del comitato scientifico del “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”. E’ segretario del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica (Università degli Studi di Milano) e membro del Segretariato della Commissione di Storia delle Relazioni Internazionali, affiliata al Congresso Mondiale di Scienze Storiche.


Tags

By the same author