La mia vita con Virginia
Autore:
Editore:
Anno:
2019
Numero pagine:
286
ISBN:
9788833531670
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Autore:
Editore:
Anno:
2019
Numero pagine:
286
ISBN:
9788833531670
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Description
Questo libro è la storia di un matrimonio narrata dal coniuge superstite, che con lo sguardo spregiudicato della vecchiaia ripercorre trent'anni di vita in comune. L'incontro, l'innamoramento, il primo affrontarsi di due identità molto diverse, e poi il fare comune, la tela di ragno dei giorni, le case, le cose, gli amici, i viaggi, l'esperienza di due guerre. Un matrimonio intessuto di fitti dialoghi e di silenzi, di contrasti e di complicità, quotidiano e tragico, concluso dal suicidio di lei. Forse lo si potrebbe leggere anche solo così, come un romanzo coniugale, se i due sposi non fossero, lei soprattutto, tra i protagonisti della cultura del '900; se la loro esistenza non fosse scandita dalla scrittura e dalla pubblicazione dei libri di lei, "Al faro", "La signora Dalloway", "Le onde"; se insieme non avessero avviato, a margine del loro lavoro di scrittori, una fortunata attività editoriale, la Hogarth Press, pubblicando T. S. Eliot, Katherine Mansfield, Freud, Gor'kij, Robert Graves e la stessa Virginia Woolf; se i loro amici non fossero stati J. M. Keynes, Lytton Strachey, Roger Fry, E. M. Forster: in breve, il leggendario gruppo di Bloomsbury.
Il racconto di Leonard Woolf, con la sua «passione socratica per la verità» e la sua tenace volontà di «disseppellire i fatti», ha il potere di restituirci intatti il sapore di un'epoca e l'intimità di due grandi intellettuali.
Biographical notes
Leonard Woolf (Londra, 1880 - Rodmell, 1969), di famiglia ebraica, fu il terzo dei dieci figli del consigliere della regina e barrister Solomon Rees Sidney Woolf, che morì quando Leonard aveva solo dodici anni. Nel 1899 vinse una borsa di studio per il Trinity College e divenne uno degli Apostoli di Cambridge. Nell'ottobre del 1904 si trasferì a Ceylon dove divenne assistente del governo nella provincia meridionale e amministrò il distretto di Hambantota. Tornato a Londra nel 1911 per un anno di ferie, decise di dimettersi per sposare Virginia Stephen e dedicarsi alla scrittura e alla politica nelle file del partito Laburista e della Fabian Society. Nel 1917 fondò, insieme alla moglie, la casa editrice Hogarth Press, che avrebbe pubblicato le opere più rappresentative della narrativa e della saggistica di quegli anni, e continuò a scrivere per importanti riviste come «The New Statesman», «International Review», «The Nation» e «The Political Quarterly».