Pio X

Alle origini del cattolicesimo contemporaneo
Publisher:
Year:
2015
Numero pagine:
579
DRM:
Adobe
Layout:
Reflowable
ISBN:
9788867083725

€22.99

Read preview

Description

Un conservatore o un riformatore? Un reazionario o un rivoluzionario? Attorno a Pio X (1903-1914), il papa che governò la Chiesa proprio all’esordio del secolo breve e morì pochi giorni dopo lo scoppio della Grande Guerra, continua a intrecciarsi un complesso nodo interpretativo, che dal passato si prolunga fino al presente, coinvolgendo storici, uomini di cultura ed ecclesiastici. Pio X fu infatti il pontefice che isolò il cattolicesimo dalla cultura moderna condannando il modernismo. Ma fu anche il papa che lo reinserì nel nostro tempo liberandolo dall’abbraccio mortale delle grandi potenze (con la soppressione del diritto di veto), che riformò radicalmente la Curia romana ridimensionando il ruolo della Segreteria di Stato, che blindò la Chiesa dentro un poderoso apparato giuridico (il Codex iuris canonici), preparandola al confronto con i regimi totalitari, che tenne il Vaticano lontano dalla politica internazionale e attenuò lo scontro con l’Italia originato dalla presa di Roma. E dunque: un nostalgico del passato o un anticipatore del futuro? Con questo lungo viaggio nella sua vita, dalle origini oscure nella campagna veneta fino ai fasti della corte romana, Gianpaolo Romanato risponde a tale domanda. Ma questo libro è qualcosa di più di un libro di storia. È una straordinaria biografia. Ripercorrendo, infatti, le strade impastate di fango, sudore e sofferenza che quest’uomo aveva percorso, Romanato riesce a dimostrare che anche la vita di un papa può essere varia, istruttiva, affascinante, che i pontefici non «vivono da papi», come vorrebbe il detto popolare, ma che la loro vita è dura come quella di ciascuno di noi.


Note biografiche

Gianpaolo Romanato (Rovigo 1947) è professore di storia contemporanea all’Università di Padova e membro dal 2007 del Pontificio Comitato di Studi Storici (Città del Vaticano). Giornalista pubblicista, collabora a diverse testate, fra le quali «L’Osservatore Romano» e «Avvenire». Fra i suoi libri si segnalano: Pio X. La vita di papa Sarto, Rusconi, 1992; L’Africa nera fra Cristianesimo e Islam. L’esperienza di Daniele Comboni, Corbaccio, 2002; Gesuiti, guaranì ed emigranti nelle Riduzioni del Paraguay, Longo, 2008; L’Italia della vergogna nelle cronache di Adolfo Rossi (1857-1921), Longo, 2010; Un italiano diverso. Giacomo Matteotti, Longanesi, 2011 (finalista al premio Comisso). Appassionato dei problemi migratori, ha curato diversi studi sull’argomento. Fra questi: Veneti in Sud Africa e Veneti in Canada, Longo, 2008 e 2010. Nel 2014 ha vinto il Premio Acqui Storia con il libro Pio X. Alle origini del cattolicesimo contemporaneo.


Tags

By the same author