2001. Un Archivio

L’11 settembre, la war on terror, la caccia ai virus
Author:
Publisher:
Year:
2021
Numero pagine:
280
ISBN:
9791280124609
DRM:
Social DRM
Layout:
Reflowable

€9.49

Read preview

Description

La coincidenza fra il ventennale dell’11 settembre e il ritorno dell’Emirato islamico in Afghanistan chiude il cerchio di una storia che sembra tornare al punto di partenza. E dimostra, con il fallimento della «global war on terrorism», l’inconsistenza dei suoi presupposti culturali, dalla teoria dello scontro di civiltà al progetto di esportazione armata della democrazia. Mentre il mondo si interroga sulle conseguenze geopolitiche della disfatta occidentale a Kabul, il ventennio alle nostre spalle si contrae in un tempo di transizione largamente contrassegnato, sulle due sponde dell’Atlantico, dagli effetti dell’attacco alle Torri gemelle e della risposta bellica americana: politiche securitarie e xenofobiche, crisi del multiculturalismo, erosione dei diritti e delle garanzie costituzionali, backlash e fine del patriarcato. Ma l’11 settembre non fu solo l’inizio di tutto questo: fu anche l’epifania in diretta televisiva del mondo globale nato sulle ceneri del bipolarismo novecentesco. E la ferita di Manhattan fu anche un trauma del pensiero che domandava un salto di fronte all’impensato. Dalla critica della sovranità nazionale ai paradigmi biopolitici del governo del vivente all’ontologia femminista della vulnerabilità e dell’interdipendenza, si forma allora quell’agenda filosofico-politica tuttora necessaria, e tuttavia non sufficiente, per affrontare un nuovo evento globale come quello pandemico, scatenato non più dal virus terrorista ma da un virus biologico.


Note biografiche

Ida Dominijanni ha lavorato dal 1982 al 2012 nella redazione de «il manifesto» come responsabile delle pagine culturali, notista politica, editorialista e scrive attualmente per «Internazionale» e altre testate. Ha insegnato filosofia politica e teoria femminista all’Università di Roma «Roma Tre» e, come fellow della Society of the Humanities, alla Cornell University di Ithaca (NY, Usa). Fa parte del Centro studi per la riforma dello Stato di Roma e collabora con la comunità filosofica femminile «Diotima» dell’Università di Verona. Suoi contributi appaiono regolarmente su riviste italiane e straniere (ultimo, La trappola sovranista, «Parole chiave» 2020/3). Tra i suoi libri Il trucco. Sessualità e politica nella fine di Berlusconi (Ediesse, 2014) e, come coautrice, Another Mother, a cura di Cesare Casarino e Andrea Righi, Minnesota Univ. Press, 2018) e La carta coperta. L’inconscio nelle pratiche femministe, a cura di Chiara Zamboni (Moretti&Vitali, 2019).


Tags

Localizzazione

40.711556690192, -74.013326147153

By the same author