Le partiture sono ricette di cucina

Venti dischi che stanno riscrivendo la storia della musica
Anno:
2020
Numero pagine:
64
ISBN:
9788833315164
DRM:
Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
Layout:
Reflowable

3,99 €

Leggi anteprima

Descrizione

"La musica classica va ascoltata dal vivo – nessuno me lo toglierà dalla testa.  Ma, a volte, non lo si può fare. E così, nell’attesa, può essere bello ascoltare qualche disco.
I più venduti? Quelli entrati nei manuali? La top ten suggerita dagli amici? Certo: sono alcuni dei modi possibili per orientarsi. Oppure? Ho provato a raccogliere qui venti album, tutti pubblicati negli ultimi dieci anni. Hanno una caratteristica comune: propongono capolavori del grande repertorio ma lo fanno in modo nuovo. Imprevisto. Contengono cioè brani che probabilmente abbiamo già ascoltato, magari anche senza conoscerne il titolo o l’autore; brani che dovrebbero suonarci come consueti, familiari. E li rivoltano. Li ripuliscono. Li spogliano e li rivestono. Senza tradirli, attenzione: le note, le pause, le indicazioni espressive sono quelle di sempre. Ma ciò che arriva alle orecchie è stupefacente.
Sono venti dischi importanti, che stanno riscrivendo la storia dell’interpretazione; e dunque la storia della musica classica tout court – senza qualcuno che di volta in volta la canti e la suoni, in fondo una partitura è una ricetta di cucina senza cuoco, una serie di istruzioni che aspettano di essere messe in pratica."

Nicola Campogrande


Note biografiche

Nicola Campogrande, compositore, è nato a Torino nel 1969, vive a Roma e ha tre figli. La sua musica, regolarmente eseguita dai maggiori interpreti internazionali, è pubblicata dall’editore Breitkopf & Härtel e incisa su trentacinque album. Dal 1998 ha condotto trasmissioni musicali per Rai Radio3 e dal 2013 anche per il canale televisivo Classica HD. È fra i collaboratori de «La Lettura», supplemento del Corriere della Sera. Dal 2016 al 2023 è stato direttore artistico del festival MITO SettembreMusica. Tra i suoi libri: Occhio alle orecchie (Ponte alle Grazie, 2015; Tea, 2018), Capire la musica classica ragionando da compositori (Ponte alle Grazie, 2020; Tea, 2022), 100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita (BUR, 2018), Viaggio al centro dell’orchestra. La vita segreta della musica classica tra direttori e solisti, prove e strumenti, disastri e colpi di scena (BUR, 2023) e il corso di musica per la scuola media Prima la musica! (Lattes, 2022).

Tags

Dello stesso autore