Il randagio e altri racconti
Autore:
Editore:
Anno:
2021
Numero pagine:
142
ISBN:
9788832278668
Layout:
Reflowable
DRM:
Social DRM
Descrizione
In queste nove storie, potenti e stranianti, Sadeq Hedayat dipinge l’umanità che anima le strade di Teheran – il droghiere, il macellaio, la sala da tè, il cambiavalute, l’imam, la corte del califfo – così come quella che s’incontra nei vicoli di Le Havre. Protagonista è un’anima solitaria e randagia alla deriva, in una esistenza che non le appartiene, alla ricerca di un senso ai torti subiti, alle lusinghe della vita da cui si sente irretita e respinta. Una narrazione seducente che trascina il lettore in un’atmosfera vertiginosa, a tratti grottesca, fosca, mescolando sapientemente la tradizione persiana con la cultura europea, soprattutto francese, con uno stile che coniuga surrealismo, oniricità e magia. Questi racconti scritti nel corso di due decenni e tratti da diverse raccolte testimoniano nella loro eterogeneità e molteplicità di stili la ricchezza di interessi culturali e artistici di Sadeq Hedayat, il cui inesauribile talento narrativo viene celebrato qui dalla iranista e islamologa Anna Vanzan, che ha curato la scelta e la traduzione di questi racconti.
Note biografiche
Sadeq Hedayat (Teheran, 1903 - Parigi, 1951), scrittore, critico letterario e traduttore iraniano, è considerato il padre della letteratura persiana moderna. Di famiglia nobile, frequentò scuole francesi a Teheran per poi trascorrere diversi anni tra l’Europa e l’India. Rientrato in patria, iniziò a lavorare al ministero della Cultura e continuò a studiare la storia e il folklore del suo Paese, nonché le opere degli esistenzialisti francesi, traducendone numerose in persiano. "La civetta cieca" (Carbonio Editore, 2020), considerato il suo capolavoro, fu pubblicato in patria solo undici anni dopo la sua prima stesura a causa dell’opposizione del regime dello Shah Reza Pahlavi, ed è ancora oggi oggetto di costanti censure. Hedayat morì suicida in un appartamento di Parigi, in estrema solitudine e miseria, nell’aprile del 1951. È sepolto nel cimitero del Père-Lachaise.
Iranista e islamologa, ha pubblicato numerosi saggi dedicati alle civiltà del Medio Oriente, con particolare attenzione alla questione di genere. Nel 2017 ha ricevuto il premio MIBACT alla carriera per l’opera traduttiva e la diffusione della cultura persiana in Italia. È scomparsa il 24 dicembre 2020 a Venezia.
Tags
Localizzazione: Persia
32.10944465, 54.294694
32.10944465, 54.294694
Dello stesso autore
RADICAL
Il mio viaggio dal fondamentalismo islamico alla democraziaMaajid Nawaz, Carbonio Editore
ONTOLOGIA ORIENTATA AGLI OGGETTI
Una nuova teoria del tuttoGraham Harman, Carbonio Editore
GLI ERRORI DELLA BENEVOLENZA
Felicità, proprietà privata e limiti dell'IlluminismoDavid Charles Stove, Carbonio Editore
ESTASI: ISTRUZIONI PER L'USO
ovvero l'arte di perdere il controlloJules Evans, Carbonio Editore
PERFECT RIGOR
Storia di un genio e della più grande conquista matematica del secoloMasha Gessen, Carbonio Editore
IL TEST DEL MARSHMALLOW
Padroneggiare l'autocontrolloWalter Mischel, Carbonio Editore
I POTERI DELLE TENEBRE
Dracula, il manoscritto ritrovatoBram Stoker, Carbonio Editore
SPECCHIO DELLE MIE BRAME
Pregi e difetti del narcisismoSimon Blackburn, Carbonio Editore
IL MONDO PERFETTO DI MIWAKO SUMIDA
Clarissa Goenawan,
Carbonio Editore
MEMORIE DALL'HAREM IMPERIALE PERSIANO
Taj as-Soltaneh,
Edizioni Lavoro
SUVASHUN
Una storia persianaSimin Daneshvar, Francesco Brioschi Editore
