L’attività ludica come strategia progettuale

Regole e libertà per una grammatica del gioco in architettura
Auteur:
Éditeur:
An :
2020
ISBN:
9788822911490

10,80 €


Description

La ricerca contenuta in questo volume affronta un tema ancora poco esplorato nel campo degli studi di architettura, in particolare in Italia: il rapporto tra il mondo del gioco e quello della progettazione. Si tratta di un campodi ricerca che può rivelarsi foriero di grandi sviluppi quando rivolto nonsolo alla definizione di variazioni sintattiche nello sviluppo del progetto,ma anche all’elaborazione di pratiche partecipative “dal basso” in territorimarginali e periferici. Nella ricerca, il nesso tra gioco e architettura è stato esplorato con un approccio multidisciplinare, con approfondimenti nei settori della psicologia e della filosofia, riconducendo le strategie legate almomento ludico nell’ambito del progetto di architettura; un percorso chese da un lato rafforza alcune tecniche generative nel campo della creatività,dall’altro apre le porte a metodologie di coinvolgimento di altri attori dellaprogettazione in processi “bottom up”.
La chiave interpretativa ludica ha guidato anche l’analisi di alcune opere dimaestri dell’architettura come Frank Lloyd Wright, Gerrit Rietveld, Aldovan Eyck con l’obiettivo di sottolineare il rapporto che intercorre tra i lorogiochi infantili, capaci di definire uno specifico “imprinting creativo”, e leloro opere adulte.


Notes biographiques

Valerio Perna è Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica. La sua ricerca investiga le implicazioni dell’attività ludica nella pratica architettonica contemporanea. È docente di Progettazione Architettonica & Information Technology e di Game Design presso la POLIS University di Tirana, dove dirige inoltre la unit INNOVATION_Factory e il Dipartimento di Ricerca in Architettura, Ingegneria e Design.

Tags

Tags:

Du même auteur