Description
«Il castello di Elsinore» è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell'Università italiana. Nata nel 1988, la rivista raccoglie nel suo comitato scientifico quasi la metà degli ordinari di Storia del teatro in Italia e illustri studiosi di università straniere. La rivista è articolata in tre sezioni (talvolta quattro): la prima, intitolata
Saggi, comprende rigorosi studi critici su personaggi e opere della storia del teatro e dello spettacolo; la seconda,
Materiali, raccoglie e cura documenti, lettere e riflessioni di poetica; la terza,
Spettacoli (e/o Libri), recensisce e analizza gli avvenimenti più significativi della stagione teatrale italiana e straniera. I temi di cui la rivista si occupa sono svariati e attraversano l'intera storia del teatro europeo, dal teatro greco alla Commedia dell'Arte, dal teatro rinascimentale italiano al teatro nordico di Ibsen e Strindberg, dal simbolismo europeo a Pirandello.
INDICE DEL NUMERO 82/2020:
SAGGI / Of Flowers and Weeds. Veering Towards Comedy in Benjamin Victor's Adaptation of
The Two Gentlemen of Verona (1762),
di Lisanna Calvi / Carlo Coralli: dalle scene filodrammatiche alla Comédie Italienne,
di Elena Zilotti / Acrobati sul filo dell'esistenza: l'attore britannico tra ingaggi, retribuzioni e istituzioni previdenziali (1800- 1870),
di Paola Degli Esposti / La notazione Stepanov. Primi appunti,
di Marco Argentina / Dalle
Coefore alle Delfiadi. Gianfranco de Bosio e il Teatro dell'Università di Padova,
di Maria Rita Simone / Carlo Quartucci, mago bambino.
Il lavoro teatrale (1969) e l'incontro con Valeriano Gialli,
di Donatella Orecchia /
INTERVISTA Ad Armando Punzo,
di Franco Perrelli