Description
Luciano Caldonazzo, un camionista di venticinque anni, si innamora follemente di una cameriera dell’autogrill di Bologna. A questo punto riceve un’illuminazione: Beatrice, la protagonista della Vita Nuova e della Divina Commedia, non è morta giovane, ma è vissuta fino alla vecchiaia. Inizia così un divertente e appassionante romanzo giocato su due piani narrativi e temporali. Da una parte la vita di Beatrice (che rettifica alcuni dati danteschi): il primo incontro con Dante, non all’età di nove anni bensì di diciotto, e i suoi maldestri tentativi di farsi notare da lei; l’innamoramento e il matrimonio con il mercante Lorenzo; i numerosi amanti; infine, il ritiro in un convento, e l’incontro con Giovanni Boccaccio. Dall’altra parte le vicende di Luciano Caldonazzo che, fra la moglie stressata e uno psicologo paranoico, i consigli della professoressa della scuola serale e le raccomandazioni di un amico camionista, si chiede quale sia la ragione profonda di una simile indimostrabile e sconvolgente “rivelazione”.
Notes biographiques
Fabio De Propris è nato nel 1963 a Roma, dove vive e lavora. Dal 1997 al 2000 ha vissuto a Istanbul. A testimonianza di questa esperienza, i suoi due reportage per la rivista «Gulliver». Insegnante di liceo, ha tradotto dall'inglese testi di Robert Louis Stevenson, John Donne e William Hazlitt. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Brenda e Plotino, seguito da Se mi chiami Amore, entrambi pubblicati da Fazi.