La lettera sovversiva

Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole
Auteur:
Éditeur:
An :
2023
Numero pagine:
272
ISBN:
9788858152355
DRM:
Adobe (Le fichier téléchargé porte une extension .acsm et est converti au format acheté lors de l'installation sur votre eReader)
Affichage:
Reflowable

8,99 €

Lire aperçu

Description

Questa è la storia di Lettera a una professoressa e della battaglia per la trasformazione della cultura da strumento di oppressione a elemento indispensabile per l'evoluzione democratica e civile del nostro Paese.

Oggi la scuola di Barbiana, invece della vecchia Lettera a una professoressa, scriverebbe un'email, ma non sarebbe meno sovversiva. La ragione? È la stessa di cinquant'anni fa: la disuguaglianza. Ma con qualche ulteriore complicazione. Domenico Starnone, "Internazionale"

Vanessa Roghi, nel documentatissimo La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole, elabora una inedita storia culturale del libro del prete di Barbiana. Paolo Di Paolo, "la Repubblica"

Tra i tanti pregi del libro c'è anche quello di non limitarsi a guardare a Milani, ma guardare 'con' Milani. Edoardo Rialti, "Il Foglio"


Notes biographiques

Vanessa Roghiè storica e autrice di programmi di storia per Rai Tre. Bodini Fellow presso l'Italian Academy della Columbia University (2020-2021), è una ricercatrice indipendente. Per Laterza ha pubblicato La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole (2017), Piccola città. Una storia comune di eroina (2018), Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari (2020) e Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica (2022).


Tags

Du même auteur