Dal naufragio di Europa
Scritti scelti 1909-1965
Éditeur:
An :
2016
ISBN:
9788854513808
DRM:
Adobe (Le fichier téléchargé porte une extension .acsm et est converti au format acheté lors de l'installation sur votre eReader)
Éditeur:
An :
2016
ISBN:
9788854513808
DRM:
Adobe (Le fichier téléchargé porte une extension .acsm et est converti au format acheté lors de l'installation sur votre eReader)
Description
Questa ampia antologia degli scritti in prosa di Ezra Pound è la sola che l’autore abbia fatto in tempo ad autorizzare tre mesi prima della morte. Che tratti di poesia, di religione o di economia, la sua voce parla «dal naufragio di Europa», dalla «terra devastata» della cultura occidentale, che forse nessuno come lui ha attraversato con assoluta lucidità e altrettanto assoluta visionarietà. Solo Pound – ha detto una volta Eliot – è capace di vedere tutte le figure del passato come contemporanee: Omero e Cavalcanti, Dante e Mussolini, Mani e Browning, Persefone e Woodrow Wilson, Confucio e Arnaut Daniel sono per lui ugualmente vivi e ugualmente significanti. Per questo l’ABC dell’economia non è meno importante dei principi dell’arte della poesia e la critica, tuttora attuale, del sistema bancario, «che strozza i popoli attraverso la moneta», va di pari passo in queste pagine con una limpida introduzione agli assiomi della religione e della filosofia. Che il poeta che aveva percepito con più acutezza la crisi della cultura moderna abbia dedicato un numero impressionante di opuscoli alla critica della «denarolatria» e dell’usura è, in questo senso, perfettamente coerente. «Gli artisti sono le antenne della specie. Gli effetti del male sociale si manifestano innanzitutto nelle arti. La maggior parte dei mali sociali sono alla loro radice economici».
«Pound è il poeta che si è posto con più rigore e quasi con “assoluta sfacciataggine” di fronte alla catastrofe della cultura occidentale».
Giorgio Agamben
Notes biographiques
Ezra Pound (Hailey, 30 ottobre 1885 - Venezia, 1 novembre 1972) è tra i massimi poeti del Novecento, autore dei Cantos, poema considerato uno dei capolavori della letteratura modernista.
Giorgio Agamben insegna Filosofia teoretica all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Tra i suoi saggi più recenti: Homo sacer (Einaudi, 1995); Profanazioni (Nottempo, 2005); La potenza del pensiero (Neri Pozza, 2005); Il Regno e la Gloria (Neri Pozza, 2007); Il sacramento del linguaggio (Laterza, 2008); Nudità (Nottetempo, 2009).
Tags
Du même auteur
39
-41
IL MISTERO DEL MALE
Benedetto XVI e la fine dei tempi
Giorgio Agamben, Editori Laterza

Giorgio Agamben, Editori Laterza
4,99 €
39
-41
OPUS DEI
Archeologia dell'ufficio. Homo sacer, II, 5
Giorgio Agamben, Bollati Boringhieri

Giorgio Agamben, Bollati Boringhieri
6,99 €
39
-41
CHARLES BAUDELAIRE
Un poeta lirico nell'età del capitalismo avanzato
Giorgio Agamben, Neri Pozza

Giorgio Agamben, Neri Pozza
12,99 €
39
-41
BIOGRAFIE SESSUALI
I casi clinici della Phychopathia sexualis di Richard von Krafft-Ebing
Giorgio Agamben, Neri Pozza

Giorgio Agamben, Neri Pozza
9,99 €
39
-41
A CHE PUNTO SIAMO?
L'epidemia come politica. Nuova edizione accresciuta
Giorgio Agamben, Quodlibet

Giorgio Agamben, Quodlibet
6,99 €
39
-41
L'INCONTINENZA DEL VUOTO
Pennacchi economico-filosofici
Slavoj Žižek, Ponte alle Grazie

Slavoj Žižek, Ponte alle Grazie
14,99 €
39
-41
COME UN LADRO IN PIENO GIORNO
Il potere all'epoca della postumanità
Slavoj Žižek, Ponte alle Grazie

Slavoj Žižek, Ponte alle Grazie
9,99 €