
Poesie scelte
Auteur:
Éditeur:
An :
2017
Numero pagine:
304
ISBN:
9788823520967
DRM:
Adobe (Le fichier téléchargé porte une extension .acsm et est converti au format acheté lors de l'installation sur votre eReader)
Affichage:
Reflowable
Auteur:
Éditeur:
An :
2017
Numero pagine:
304
ISBN:
9788823520967
DRM:
Adobe (Le fichier téléchargé porte une extension .acsm et est converti au format acheté lors de l'installation sur votre eReader)
Affichage:
Reflowable
Description
La poesia attraversa l’intero percorso creativo nel corpus dell’opera di Giovanni Testori, che pure ha affrontato la scrittura narrativa, teatrale e critica, e ne sottolinea alcune tematiche: un dialogo incalzante, tra bestemmia e preghiera, con la figura di Cristo, nella centralità dell’incarnazione e della crocifissione; una riflessione sull’amore e sulla bellezza, da cui emerge il senso della caducità e della «cenere»; il legame forte tra parola poetica e pittura che porta l’autore a interrogare i grandi artisti amati, da Gericault a Tanzio da Varallo, da Francis Bacon a Caravaggio.
Come sottolinea Mario Santagostini nella sua Introduzione, per Testori fare poesia equivale a «piegare una lingua secondo le proprie volontà espressive ed è, essenzialmente, un momento di agonismo, lotta. E da quella lotta trae energia, potenza. Talvolta energia e potenza violente, esplosive. Matrici di grandi furori oracolari, disperate lamentazioni funebri, di pathos verbale sospeso tra la vis oratoria e l’urlo scomposto. Nessuna pace e poca requie, in quella scrittura. Che Giovanni Testori avverte non del tutto sua e alla quale riesce sempre a ricongiungersi. Fino a farne qualcosa di visceralmente proprio.»
Come sottolinea Mario Santagostini nella sua Introduzione, per Testori fare poesia equivale a «piegare una lingua secondo le proprie volontà espressive ed è, essenzialmente, un momento di agonismo, lotta. E da quella lotta trae energia, potenza. Talvolta energia e potenza violente, esplosive. Matrici di grandi furori oracolari, disperate lamentazioni funebri, di pathos verbale sospeso tra la vis oratoria e l’urlo scomposto. Nessuna pace e poca requie, in quella scrittura. Che Giovanni Testori avverte non del tutto sua e alla quale riesce sempre a ricongiungersi. Fino a farne qualcosa di visceralmente proprio.»
Notes biographiques
Giovanni Testori (1923-1993), critico d’arte, poeta, autore teatrale e romanziere, è considerato tra i maggiori scrittori italiani del secondo Novecento. Negli anni Cinquanta ha raccontato la periferia milanese nel ciclo dei Segreti di Milano. Nel 1965 ha pubblicato il poema I Trionfi. Per il teatro, negli anni Settanta, con la Trilogia degli scarrozzanti (L’Ambleto, Macbetto e Edipus) ha creato una personalissima lingua drammaturgica, proseguita con gli oratori di argomento sacro, quali Conversazione con la morte, Interrogatorio a Maria e Factum est, e culminata con la messa in scena, negli anni Ottanta, del romanzo In exitu, uno dei suoi capolavori, e di sdisOrè. La sua ultima opera, quasi un testamento fra teatro e poesia, è Tre lai.
Tags
Tags:
Tags:
Du même auteur
39
-41
IL GRAN TEATRO MONTANO
Saggi su Gaudenzio Ferrari. Nuova edizione a cura di Giovanni Agosti
Giovanni Testori, Feltrinelli Editore

Giovanni Testori, Feltrinelli Editore
14,99 €
39
-41
TRILOGIA DEGLI SCAROZZANTI
L’Ambleto - Macbetto - Edipus
Michele Masneri, Feltrinelli Editore

Michele Masneri, Feltrinelli Editore
7,99 €
45.465922559265
9.1893293467591
I SEGRETI DI MILANO
Giovanni Testori,
Feltrinelli Editore
navy

21,99 €
45.49489128427
9.1598176186345
IL PONTE DELLA GHISOLFA
Giovanni Testori,
Feltrinelli Editore
navy

2,99 €
39
-41
I PROMESSI SPOSI ALLA PROVA
Azione teatrale in due giornate
Goffredo Fofi, Feltrinelli Editore

Goffredo Fofi, Feltrinelli Editore
7,99 €
39
-41
LA BIBLIOTECA A SCUOLA
Lettera a una giovane maestra
Fulvio Panzeri, Editrice Bibliografica

Fulvio Panzeri, Editrice Bibliografica
7,49 €