Mazzini
con i Doveri dell'uomo di Giuseppe Mazzini
Auteur:
Éditeur:
An :
2022
ISBN:
9788858846292
DRM:
Adobe (Le fichier téléchargé porte une extension .acsm et est converti au format acheté lors de l'installation sur votre eReader)
Auteur:
Éditeur:
An :
2022
ISBN:
9788858846292
DRM:
Adobe (Le fichier téléchargé porte une extension .acsm et est converti au format acheté lors de l'installation sur votre eReader)
Description
Nell’Ottocento le idealità di Giuseppe Mazzini su libertà, unità, repubblica, come anche una certa sensibilità verso le problematiche sociali, erano i suoi princìpi ampiamente riconosciuti nel contesto del pensiero democratico italiano ed europeo. Mazzini, del resto, era l’apostolo dell’unità nazionale, e proprio negli anni determinanti per l’unificazione italiana aveva pubblicato I doveri dell’uomo, indirizzato “Agli operai italiani”, in cui riassumeva i motivi della sua riflessione politica e morale, dalla patria alla giustizia sociale, dalla fratellanza all’educazione, dai diritti ai doveri. Nei primi anni del Novecento si avviò la riduzione a brandelli del pensiero di Mazzini fino alla sua appropriazione progressiva da parte del fascismo. Tuttavia, prima che il fascismo ponesse in atto tale appropriazione, anche da parte degli storici antifascisti il suo pensiero fu sottoposto a un’analisi che ne metteva in discussione la completa valenza democratica, facendo soprattutto riferimento alle tesi esposte nei Doveri dell’uomo. Tra i più critici vi fu Gaetano Salvemini che, nel suo saggio Mazzini, distingue la funzione “rivoluzionaria” che questi aveva rappresentato nel percorso verso l’unificazione e il carattere “assolutamente conservatore” della sua teoria politica, come emerge nel saggio sui Doveri dell’uomo. Per Salvemini si poneva la seria questione, il rischio che “la repubblica democratica unitaria emanante dal popolo” potesse apparire come una “nuova teocrazia dogmatica”, seppur elettiva. Senza contare che l’anteposizione dei doveri ai diritti e massime quali “Dio e popolo” erano da considerarsi pericolose, in quanto “deriverebbe da esse a fil di logica l’annullamento di ogni libertà”.
Tags
Tags:
Tags:
Du même auteur
39
-41
MAZZINI
con i Doveri dell'uomo di Giuseppe Mazzini
Gaetano Salvemini, Feltrinelli Editore

Gaetano Salvemini, Feltrinelli Editore
8,99 €
39
-41
L'APOSTOLO A BRANDELLI
L'eredità di Mazzini tra Risorgimento e fascismo
Simon Levis Sullam, Editori Laterza

Simon Levis Sullam, Editori Laterza
10,99 €
39
-41
L'ARCHIVIO ANTIEBRAICO
Il linguaggio dell'antisemitismo moderno
Simon Levis Sullam, Editori Laterza

Simon Levis Sullam, Editori Laterza
9,99 €
45.439815364499
12.33493262621
I CARNEFICI ITALIANI
Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945
Simon Levis Sullam, Feltrinelli Editore
navy

Simon Levis Sullam, Feltrinelli Editore
6,99 €
39
-41
I FANTASMI DEL FASCISMO
Le metamorfosi degli intellettuali italiani nel Dopoguerra
Simon Levis Sullam, Feltrinelli Editore

Simon Levis Sullam, Feltrinelli Editore
11,99 €
39
-41
MAZZINI
con i Doveri dell'uomo di Giuseppe Mazzini
Gaetano Salvemini, Feltrinelli Editore

Gaetano Salvemini, Feltrinelli Editore
8,99 €
REGIONALISMO E REGIONI IN ITALIA
1861-2011
1861-2011
Ernesto Longobardi,
Chiara Agostini,
Brunetta Baldi,
Isabella Bolgiani,
Vincenzo Cerulli Irelli,
Antonio G. Chizzoniti,
Gian Candido De Martin,
Raffaele Fitto,
Lucio Gambi,
Massimo Severo Giannini,
Arturo Carlo Jemolo,
Gino Luzzatto,
Giuseppe Mazzini,
Marcello Pacini,
Gaetano Salvemini,
Giuseppe Saredo,
Antonio Soda,
Luigi Sturzo,
Lucio Villari
21.99 €