L'eccezione come regola nel diritto penale

Autor:
Año :
2023
ISBN:
9788834614556
DRM:
Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)

11,99 €

Leer vista previa

Descripción

Fin dai Digesta promulgati da Giustiniano, la “terribilità” è la nota che più e meglio caratterizza la giustizia penale. Da essa discendono quelle particolarità della materia che sono le garanzie, ossia i limiti operativi a tutela della persona indagata, processata e punita. Si tratta di uno sta- tuto proprio ed esclusivo del diritto penale. L’eccezionale gravità della sanzione penale richiede presidi altrettanto eccezionali, che talvolta arrivano a derogare alla disciplina degli altri rami dell’ordinamento giuridico. Il loro attuale assetto è un lascito della tradizione illuministica e liberale. L’odierna metamorfosi di questo modello non può lasciare indifferenti, nonostante la generalizzata assuefazione al “nuovo penale” che avanza.


Notas biográficas

Fausto Giunta è professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Firenze dal 1998. In precedenza ha insegnato nelle Università di Siena e Ferrara. Ha contribuito a fondare e dirige le riviste penalistiche “Criminalia” e “disCrimen” nonché la collana multidisciplinare Jura. Temi e problemi del diritto. È autore di numerose curatele e pubblicazioni in lingua italiana e straniera. La sua ricerca ha privilegiato i temi di fondo delle discipline penalistiche: dalla legalità alla teoria del reato, dal sistema sanzionatorio ai rapporti con il processo, dal diritto economico e ambientale alla biogiuridica. Tra i suoi libri recenti: Ghiribizzi penalistici per colpevoli. Legalità, “malalegalità”, dintorni (2019); Confesso che ho penato (2022); Sussidiario di diritto penale. Parte speciale (2023).

Tags

Tags:
LEY