Finanza bruciata

Año :
2022
ISBN:
9788877139726
DRM:
Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)
Diseño:
Reflowable

12,99 €

Leer vista previa

Descripción

Se è ormai evidente che ci troviamo nel mezzo di una crisi economica di proporzioni storiche, l'interpretazione di questa crisi non è affatto scontata. C'è chi si affretta a puntare il dito contro la cosiddetta finanza creativa e i bonus ai manager delle banche, accusandoli di aver intossicato l'economia reale. C'è chi vede negli ormai famigerati prestiti subprime l'origine di ogni male e, di conseguenza, anche il punto su cui intervenire per risanare il sistema economico-finanziario. In questo breve saggio scritto con l'urgenza dei suoi libri migliori, Christian Marazzi ci suggerisce un'altra interpretazione e, sbarazzando il campo da categorie onnipresenti ma a suo avviso obsolete, ci costringe a una riflessione più radicale.


Notas biográficas

Christian Marazzi (Lugano, 1951) è economista e ricercatore. È diplomato in scienze politiche all’Università di Padova, Master in scienze economiche della London School of Economics e Dottore in scienze economiche della City Univerisity di Londra. Ha insegnato in diverse università europee, alla State University di New York e alla Scuola universitaria e professionale della Svizzera italiana. Per le Edizioni Casagrande ha pubblicato i saggi "Il posto dei calzini" (1994 e 2021, Bollati Boringhieri 1999), "E il denaro va" (1998, con Bollati Boringhieri), "Finanza bruciata" (2009), "Che cos’è il plusvalore?" (2016) e "La gratuità si paga" (2022, con Spartaco Greppi e Samuele Cavalli).

Tags