Descripción
Orientare ed orientarsi sono divenute operazioni complesse, ma ineludibili sia durante il periodo della formazione scolastica sequenziale, sia in forma di ri-orientamento, durante l'intero arco della vita lavorativa di ognuno. Per rendere tali attività efficaci occorre tuttavia organizzare in forma modulare e flessibile la didattica. In questo modo, infatti, si possono promuovere e sviluppare interessi e attitudini, ma anche valorizzare e rendere cumulabili, con opportuni sistemi di crediti e certificazione delle competenze, tutte le esperienze formative individuali ovunque esse abbiano luogo.Il manuale, oltre a considerare i presupposti teorico-culturali dell'orientamento diacronico-formativo e dell'organizzazione modulare della didattica, offre indicazioni su alcune delle procedure di concretizzazione di tali proposte innovative.
Notas biográficas
Gaetano Domenici insegna Organizzazione didattica e processi valutativi presso l'Università Roma Tre, dove dirige il Dipartimento di Studi dei processi formativi, culturali e interculturali nella società contemporanea. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Le prove semistrutturate di verifica degli apprendimenti (a cura di, Novara 2005); Il portfolio dell'allievo (con G. Moretti, Roma 2006); Metodologia della ricerca educativa (Roma 2006); Indicazioni per il curricolo (a cura di, con F. Frabboni, Gardolo 2007); Nuove indicazioni per il curricolo (a cura di, Roma 2008).