Impariamo dai bambini a essere grandi
Autor:
Editor:
Año :
2014
Numero pagine:
95
ISBN:
9788811141570
DRM:
Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)
Diseño:
Reflowable
Autor:
Editor:
Año :
2014
Numero pagine:
95
ISBN:
9788811141570
DRM:
Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)
Diseño:
Reflowable
Producto actualmente no disponible
Descripción
Impariamo dai bambini a essere grandi raccoglie i passi fondamentali e più illuminanti tratti dai libri di Maria Montessori: un’antologia in cui si affermano con dolcezza e sorprendente modernità i diritti dei bambini, il ruolo dei padri e delle madri nella loro educazione, ma anche l’importanza che maestri e insegnanti rivestono nella nostra società. Come scrive infatti Vittorino Andreoli nell’introduzione inedita che apre questo volume, gli studi di Maria Montessori «contengono non soltanto un notevole valore storico nel campo scientifico e pedagogico, ma principi e tecniche utili per migliorare l’educazione nel nostro tempo». I testi di questa raccolta indicano perciò un percorso ideale per introdurre il lettore alla eccezionalità del pensiero di Maria Montessori che, muovendo dal mondo della scuola, si apre a riflessioni profonde e lungimiranti sui temi più diversi, dai problemi delle donne lavoratrici al pacifismo. Le sue restano così parole ancora attualissime e commoventi per comprendere, amare e proteggere i bambini, ma anche per imparare dalla loro innocenza e dalla loro candida voglia di vivere a essere tutti adulti migliori.
Notas biográficas
Maria Montessori (Chiaravalle, Ancona, 1870-Noordwijk, L’Aia, 1952) fu tra le primissime donne italiane a laurearsi in medicina, dedicandosi fin da subito allo studio dell’educazione dei bambini. Dopo il notevole successo ottenuto dai suoi metodi, nel 1906 fu chiamata a curare l’organizzazione di scuole materne per i figli di famiglie operaie di alcuni quartieri popolari romani; nacquero così le prime «case dei bambini», presto conosciute e imitate in tutto il mondo. L’avversione al fascismo la spinse, nel 1936, ad abbandonare l’Italia e a ritirarsi in Olanda, dove rimase fino alla morte. Le sue opere, ora, sono diventati classici del pensiero pedagogico.
Tags
Del mismo autor
"GLI ASINI" N. 80 OTTOBRE 2020
Fulvia Antonelli,
Livia Apa,
Antonio Biasiucci,
Simone Cangelosi,
Stefano De Matteis,
Sara Honegger,
Enrico La Forgia,
Davide Lerner,
Fabiola Midulla,
Maria Montessori,
Luigi Monti,
Fernand Oury,
Maria Pace Ottieri,
Chiara Pagano,
Hleb Papou,
Alberto Pasquero,
Salvatore Fachile,
Tiffany Rea-Fisher,
Luca Recano,
Rodolfo Sacchettini,
Wolfgang Sachs,
Federico Simonetti,
Nicola Villa,
Colin Ward,
Mimmo Perrotta
5,99 €