Descripción
Il presente lavoro, indirizzato agli alunni del 2° biennio degli istituti professionali, servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, articolazione di laboratorio di sala e vendita, è organizzato in percorsi, a loro volta suddivisi in unità di apprendimento. All’inizio di ciascun percorso, che si apre con un originale aforisma riguardante l’argomento che sarà trattato, vengono elencati gli obiettivi da raggiungere, segue poi una breve introduzione allo studio, nonché i titoli delle unità contenute nel percorso stesso.
Le unità di apprendimento si aprono allo studente con le direttive delle Linee guida ministeriali suddivise in competenze, conoscenze e abilità utili per la redazione della programmazione disciplinare.
L’opera si presenta con un’esposizione semplice e lineare ma al tempo stesso tecnica e precisa, fornendo un ripasso delle nozioni del biennio nonché un perfezionamento degli argomenti già trattati, così da consentire un facile apprendimento dei nuovi temi che caratterizzano il 2° biennio nell’articolazione di sala e vendita.
Il percorso A affronta il tema dell’enogastronomia e delle aziende enogastronomiche, spingendosi fino alla classificazione degli alimenti e alle regole igieniche e di sicurezza sul posto di lavoro. Il percorso B, importante perché fornisce le basi per il miglioramento professionale dello studente nel mondo del bar, si caratterizza per originalità nei seguenti argomenti: la storia del caffè, i metodi di estrazione, la perfetta realizzazione dell’espresso e del cappuccino, la manutenzione dei macchinari di caffetteria. Il mondo dei cocktail è invece al centro del percorso C, che contiene anche due importanti sezioni: il «vestito» dei cocktail e la classificazione IBA dei cocktail. Il successivo percorso D tratta invece gli argomenti degli snack, degli appetizer, della birra e delle bevande. Il percorso E fornisce tutti i saperi riguardanti il servizio delle prime colazioni in sala e in camera, mentre il percorso F (disponibile online) illustra il servizio delle insalate e dei dessert. Molto corposo è il percorso G, che tratta diversi argomenti: la lista delle vivande e la comanda, cenni sul servizio al flambè, i raffinati servizi speciali che si svolgono all’interno di rinomati ristoranti, per concludersi con un’unità riguardante il banqueting e i buffet. Il percorso H rappresenta un excursus di tutto ciò che ruota intorno al mondo del vino, particolare importanza viene data alla produzione e degustazione del vino e dello spumante. L’ultimo percorso, infine, si occupa di aperitivi, distillati e liquori, fornendo agli allievi informazioni sulle loro principali peculiarità e sulle modalità di servizio.
È presente nel testo un apparato iconografico particolarmente ricco, in grado di illustrare allo studente i passaggi più importanti e chiarirgli quelli più complicati. Funzione di ripasso degli argomenti da memorizzare ha la rubrica Sintetizzando, che contiene schemi di sintesi, mentre gli Zoom offrono ulteriori informazioni laddove vi sia una nozione o un argomento che richiede un approfondimento in più.
Il lavoro, poi, è impreziosito da Il Codice della Miscelazione, che tratta le nuove tecniche di miscelazione delle bevande miscelate, illustrate poi nell’ampia galleria video disponibile come estensione online al testo.
Il libro, infatti, prosegue online sul sito www.simonescuola.it: all’icona di segnalazione nel testo WEB corrispondono, infatti, ulteriori unità di apprendimento, interventi di approfondimento e verifiche autocorrettive.