La statica degli edifici esistenti: indagini e monitoraggi

Attività di monitoraggio e controlli - Indagini sul terreno e sulle strutture di fondazioneIn Appendice: un contributo sul fascicolo del fabbricato (di F. Paglia)
Año :
2011
ISBN:
9788851311162
DRM:
Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)

9,90 €

Leer vista previa

Descripción

Il testo, dopo aver formulato un inquadramento metodologico della materia ed aver introdotto le patologie ricorrenti nelle strutture in elevazione, si sofferma a considerare: i fattori geologici e geotecnici più rilevanti in tale contesto; le attività di monitoraggio sugli edifici in cemento armato compresi i controlli sul calcestruzzo (prove sclerometriche, carotaggi, indagini ultrasoniche, metodiche non distruttive elettrice ecc.); le attività di monitoraggio sugli edifici in muratura compresi i controlli puntuali (indagini con endoscopia, termografia, microsismica su muratura, prove meccaniche e chimico-fisiche); l'evoluzione nel tempo delle lesioni e dei dissesti nelle strutture (misura di apertura/chiusura delle lesioni, misura di variazione di inclinazione della struttura, misura di abbassamenti/innalzamenti assoluti e differenziati). L'ultimo capitolo del volume considera le tipologie più comuni di indagini sul terreno e sulle strutture di fondazione, in particolare: i sondaggi geognostici, le prove penetrometriche dinamiche e statiche e quelle S.P.T., nonché le tomografie elettriche. Rivolto a quanti si interessano di analisi statiche degli edifici esistenti e di problematiche di consolidamento, anche in ambito universitario, il manuale fornisce, inoltre, pratici casi di studio da consultare e da utilizzare nell'ambito della propria esperienza professionale. In Appendice, infine, si riporta un contributo (a cura di Flavio Paglia) sul fascicolo del fabbricato aggiornato alla delibera della Giunta Regionale del Lazio n. 397 del 25-3-2005.