Figure dell'araldica
Dai campi di battaglia del XII secolo ai simboli della società contemporanea
Autor:
Editor:
Año :
2018
ISBN:
9788833310220
DRM:
Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)
Autor:
Editor:
Año :
2018
ISBN:
9788833310220
DRM:
Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)
Producto actualmente no disponible
Descripción
Nata nel XII secolo sui campi di battaglia, l’araldica doveva servire a identificare i cavalieri, resi irriconoscibili dagli elmi e dalle armature. L’idea che gli stemmi siano monopolio dell’aristocrazia nasce in quei giorni, ma in verità tutti possono portarne uno, nobili o plebei, basta che rispettino le regole del blasone. Un codice funzionale elaborato per essere riconosciuto anche da lontano, fatto di colori vivi, immagini evidenti, segnaletica forte. Un sistema che ancora oggi è alla base della comunicazione e ci aiuta a capire i simboli presenti sulle bandiere delle squadre di calcio e in quelle nazionali, i loghi e i marchi più famosi, i cartelli stradali e molto altro.
In questo saggio lo storico dei simboli e dei colori Michel Pastoureau racconta con passione come è nata l’araldica, in che modo si è diffusa, e come è giunta a essere presente nella vita di ognuno di noi, diventando uno dei grandi codici di comunicazione della società contemporanea.
In questo saggio lo storico dei simboli e dei colori Michel Pastoureau racconta con passione come è nata l’araldica, in che modo si è diffusa, e come è giunta a essere presente nella vita di ognuno di noi, diventando uno dei grandi codici di comunicazione della società contemporanea.
Notas biográficas
Michel Pastoureau è direttore della École pratique des hautes études, in cui ha occupato per trentacinque anni la cattedra di Storia del simbolismo in Occidente. È riconosciuto a livello internazionale come il massimo esperto di Storia dei colori. Con Ponte alle Grazie ha pubblicato: Blu. Storia di un colore (2002), Il piccolo libro dei colori (con Dominique Simonnet, 2006), Nero. Storia di un colore (2008), I colori del nostro tempo (2010), Verde. Storia di un colore (2013), Il maiale (2014), Rosso. Storia di un colore (2016), Figure dell’araldica (2018), Il lupo. Una storia culturale (2018), Un colore tira l’altro (2019), Giallo. Storia di un colore (2019), Il toro. Una storia culturale (2020), Il corvo. Una storia culturale (2021).
Tags
Del mismo autor
FIGURE DELL'ARALDICA
Dai campi di battaglia del XII secolo ai simboli della società contemporanea
Dai campi di battaglia del XII secolo ai simboli della società contemporanea
Desde
8,99 €
39
-41
FIGURE DELL'ARALDICA
Dai campi di battaglia del XII secolo ai simboli della società contemporanea
Michel Pastoureau, Ponte alle Grazie

Michel Pastoureau, Ponte alle Grazie
8,99 €
39
-41
I COLORI DEI NOSTRI RICORDI
Diario cromatico lungo più di mezzo secolo
Michel Pastoureau, Ponte alle Grazie

Michel Pastoureau, Ponte alle Grazie
9,99 €