Mendel dei libri - Amok - Bruciante segreto
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2013
          
  
    ISBN: 
              9788854148802
          
  
    DRM: 
              Social DRM
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2013
          ISBN: 
              9788854148802
          DRM: 
              Social DRM
          Description
Cura e traduzione di Silvia Montis
Edizioni integrali
Scritto durante la crisi mondiale del 1929, fosco presagio dello sfacelo a venire, Mendel dei libri è il ritratto struggente e indimenticabile di un uomo attraversato da una sublime ossessione, un’accorata, malinconica riflessione sul potere salvifico dei libri e sulla magia del ricordo.
In Amok, pubblicato nel 1922, rivive il racconto febbrile e delirante di un viaggiatore di ritorno su una nave dall’Oceano Indiano: è la scoperta non già di un esotismo affascinante ma di una «terra maledetta» dove «prima o poi tutti, in un modo o nell’altro, si beccano la loro dose di follia».
Pubblicato nel 1911 e salutato da uno straordinario successo, Bruciante segreto, in un vorticoso crescendo, tratteggia il cupo, violento passaggio dall’infanzia all’età adulta di Edgar, ragazzino irrequieto e solitario, che accoglie con gioia le offerte di amicizia di un giovane barone, credendole sincere: in realtà l’uomo finge di interessarsi a lui solo per sedurre la madre.
Stefan Zweig
(Vienna, 1881–Petrópolis, 1942) crebbe nella Vienna di fine Ottocento, ed esordì giovanissimo sulla scena letteraria. Autore di raffinata formazione culturale e artistica, scrisse novelle, romanzi, poesie, opere teatrali, saggi letterari e biografie storiche, e conobbe uno straordinario successo mondiale tra gli anni Venti e Trenta. Dopo l’ascesa al potere del nazismo, Zweig – le cui opere furono bruciate nei roghi dei libri del 1933 – dovette rifugiarsi, essendo di origine ebrea, in Inghilterra, poi a New York e infine in Brasile. Morì suicida nel febbraio del 1942. Delle sue opere la Newton Compton ha pubblicato Il mondo di ieri, Novella degli scacchi - Paura - Lettera di una sconosciuta e Mendel dei libri - Amok - Bruciante segreto.
  
    
      Edizioni integrali
Scritto durante la crisi mondiale del 1929, fosco presagio dello sfacelo a venire, Mendel dei libri è il ritratto struggente e indimenticabile di un uomo attraversato da una sublime ossessione, un’accorata, malinconica riflessione sul potere salvifico dei libri e sulla magia del ricordo.
In Amok, pubblicato nel 1922, rivive il racconto febbrile e delirante di un viaggiatore di ritorno su una nave dall’Oceano Indiano: è la scoperta non già di un esotismo affascinante ma di una «terra maledetta» dove «prima o poi tutti, in un modo o nell’altro, si beccano la loro dose di follia».
Pubblicato nel 1911 e salutato da uno straordinario successo, Bruciante segreto, in un vorticoso crescendo, tratteggia il cupo, violento passaggio dall’infanzia all’età adulta di Edgar, ragazzino irrequieto e solitario, che accoglie con gioia le offerte di amicizia di un giovane barone, credendole sincere: in realtà l’uomo finge di interessarsi a lui solo per sedurre la madre.
Stefan Zweig
(Vienna, 1881–Petrópolis, 1942) crebbe nella Vienna di fine Ottocento, ed esordì giovanissimo sulla scena letteraria. Autore di raffinata formazione culturale e artistica, scrisse novelle, romanzi, poesie, opere teatrali, saggi letterari e biografie storiche, e conobbe uno straordinario successo mondiale tra gli anni Venti e Trenta. Dopo l’ascesa al potere del nazismo, Zweig – le cui opere furono bruciate nei roghi dei libri del 1933 – dovette rifugiarsi, essendo di origine ebrea, in Inghilterra, poi a New York e infine in Brasile. Morì suicida nel febbraio del 1942. Delle sue opere la Newton Compton ha pubblicato Il mondo di ieri, Novella degli scacchi - Paura - Lettera di una sconosciuta e Mendel dei libri - Amok - Bruciante segreto.
Tags
By the same author
      
          LA SOCIETÀ DELLE CHIAVI INCROCIATE
      
      
Le opere che hanno ispirato Grand Budapest Hotel. Con un’intervista a Wes Anderson
                  
  
            
  
    
            
                
    
        
              
        
      
              
    
    
  Le opere che hanno ispirato Grand Budapest Hotel. Con un’intervista a Wes Anderson
                                      
                    
                    
                                  
              12.99 €
            
                        
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
             LA SOCIETÀ DELLE CHIAVI INCROCIATE
                   Le opere che hanno ispirato Grand Budapest Hotel. Con un’intervista a Wes Anderson
        
      
            
        LA SOCIETÀ DELLE CHIAVI INCROCIATE
                   Le opere che hanno ispirato Grand Budapest Hotel. Con un’intervista a Wes Anderson
Stefan Zweig, Jouvence
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
 LA SOCIETÀ DELLE CHIAVI INCROCIATE
                   Le opere che hanno ispirato Grand Budapest Hotel. Con un’intervista a Wes Anderson
        
      
            
        LA SOCIETÀ DELLE CHIAVI INCROCIATE
                   Le opere che hanno ispirato Grand Budapest Hotel. Con un’intervista a Wes AndersonStefan Zweig, Jouvence
12,99 €
          
       
          
 
 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      