L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
ISBN:
9788868433161
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Autore:
Editore:
Anno:
2013
ISBN:
9788868433161
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Autore:
Editore:
Anno:
2013
Description
Tra il 1935 e il 1939 Benjamin lavorò a più riprese al suo saggio forse più celebre: L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Un vero e proprio cantiere, accompagnato da un’avventurosa e complicata vicenda editoriale, sino ad oggi colpevolmente trascurata. Questa edizione, curata da uno dei più importanti studiosi italiani di Benjamin, offre al lettore per la prima volta insieme la traduzione delle tre principali stesure del saggio: la versione francese uscita nel 1936, tradotta da Pierre Klossowski, con la decisiva supervisione dello stesso Benjamin, e le due versioni tedesche, una del 1936 e l’altra scritta tra l’estate del 1936 e il 1939, in ciascuna delle quali l’autore apporta sostanziali cambiamenti alla prima versione tedesca manoscritta del 1935, che rifluisce per intero nelle successive due. Fondamentale in questo senso poter entrare nel laboratorio Benjamin: l’unico modo per farlo è avere sotto gli occhi gli interventi del filosofo tedesco nelle due stesure. È questo il puntuale lavoro di ricostruzione a cui Fabrizio Desideri ha sottoposto i testi, evidenziando le cospicue varianti dell’uno rispetto all’altro direttamente nella tessitura della riflessione benjaminiana. E mostrando così come in realtà nessuna di queste versioni possa considerarsi quella definitiva. Ripensare questa «officina» significa rispondere all’esigenza di un’opera ancora alla ricerca di una lettura adeguata alla complessità e alla profondità della sua intuizione originaria. In anni tristissimi per l’Europa e per il mondo, Benjamin s’interrogava sul destino dell’arte nel contesto delle trasformazioni radicali indotte dall’invenzione e dalla diffusione di nuovi dispositivi tecnologici quali la fotografia e il cinema. Le nuove forme d’arte sono accomunate da uno stesso tratto: la riproducibilità tecnica capace di annullare la distinzione tra originale e copia, sovvertendo il tradizionale rapporto tra il pubblico e i prodotti artistici. La profetica analisi di Benjamin, tuttavia, si spinge ben oltre l’estetica, per cogliere, con sguardo affine a quello di Charlie Chaplin, il ritmo tecno-politico dei «tempi moderni».
Biographical notes
Walter Benjamin (1892-1940) è uno dei grandi pensatori del Novecento. La sua opera si colloca al centro di una fitta rete di «incroci» con personalità della cultura a lui contemporanea: Brecht, Rosenzweig, Bloch, Adorno. Nel 1933, all’avvento del nazismo, è costretto a emigrare a Parigi. Muore tragicamente nel 1940 a Portbou, sul confine franco-spagnolo, tentando di sfuggire alla Gestapo.
Tags
Tags:
Tags:
By the same author
39
-41
CRITICA DELLA TEOLOGIA POLITICA
Voci ebraiche su Carl Schmitt
Walter Benjamin, Quodlibet

Walter Benjamin, Quodlibet
14,30 €
39
-41
L'OPERA D'ARTE
Nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin, Donzelli Editore

Walter Benjamin, Donzelli Editore
8,99 €
51.09062392
10.38094096
IL CONCETTO DI CRITICA D’ARTE NEL ROMANTICISMO TEDESCO
Walter Benjamin,
Mimesis Edizioni
navy

6,99 €
39
-41
CHARLES BAUDELAIRE
Un poeta lirico nell'età del capitalismo avanzato
Giorgio Agamben, Neri Pozza

Giorgio Agamben, Neri Pozza
12,99 €
39
-41
CRITICA DELLA TEOLOGIA POLITICA
Voci ebraiche su Carl Schmitt
Walter Benjamin, Quodlibet

Walter Benjamin, Quodlibet
14,30 €
39
-41
L'OPERA D'ARTE
Nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin, Donzelli Editore

Walter Benjamin, Donzelli Editore
8,99 €
51.09062392
10.38094096
IL CONCETTO DI CRITICA D’ARTE NEL ROMANTICISMO TEDESCO
Walter Benjamin,
Mimesis Edizioni
navy

6,99 €