Rapporto Ecomafia 2004

Presentazione di P.L. Vigna
Introduzione di R. Della Seta
Anno:
2011
ISBN:
9788851310912
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€4.90

Read preview

Description

Dieci anni di denunce, di analisi e di proposte. Di numeri e di nomi. Di inchieste giudiziarie e di battaglie vinte. Ma anche di misteri ancora da svelare e di ferite profonde inferte al patrimonio ambientale e culturale del nostro Paese. Come le discariche gestite dalla camorra in provincia di Caserta e i terreni coltivati a grano della Murgia pugliere, inquinati da rifiuti pericolosi. Le cave illegali della Calabria, le estrazioni illecite di sabbia lungo il Po e il cemento selvaggio che sfregia la Costiera amalifitana. Dal primo lavoro di ricerca, pubblicato nel 1994, a questo Rapporto Ecomafia 2004 di Legambiente (ricco di tabelle, notizie, approfondimenti) sono passati dieci anni. E i risultati non mancano. È cresciuta l'attenzione dei media delle forze dell'ordine, della magistratura, delle istituzioni più in generale. Sono arrivati nuovi strumenti di contrasto delle attività criminali, come le modifiche al Decreto Ronchi che puniscono seriamente chi si rende responsabile di traffici illegali di rifiuti. I guasti terribili dell'ecomafia oggi si studiano a scuola. E quel volcabolo, coniato da Legambiente, è entrato nel linguaggio comune. Ma molto resta ancora da fare. Soprattutto da parte di chi (Governo, Parlamento, amministrazioni locali) ha la responsabilità politica di garantire una tutela più efficace dell'ambiente in cui viviamo e dela nostra salute. In questo libro vengono raccontate, ancora una volta, le tante ragioni per cui non c'è davvero più tempo da perdere.