Storia delle idee contemporanee

Una lettura del processo di secolarizzazione
Autore:
Editore:
Anno:
2016
ISBN:
9788883335914
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€4.99

Read preview

Description

"Storia delle idee contemporanee. Una lettura del processo di secolarizzazione" è un libro originale, frutto di alcuni anni di insegnamento della storia delle idee degli ultimi due secoli a un pubblico multiculturale. L’autore assume come filo conduttore il processo di secolarizzazione per esporre quelle idee principali che configurano la cultura odierna. È una secolarizzazione che presenta due facce: una forte, identificata con l’affermazione dell’autonomia assoluta dell’uomo; e una seconda, denominata sclericalizzazione, che si manifesta nella crescente consapevolezza dell’autonomia relativa del temporale. Partendo da queste distinzioni, il libro guida il lettore attraverso i principali movimenti storici e culturali del XIX e XX secolo, corredando l’esposizione con molte riflessioni tratte dalla letteratura, dalla filosofia, dalla storia politica e dalla storia della Chiesa. Questo aspetto conferisce al testo un carattere aperto e interdisciplinare in grado di rivolgersi a un pubblico molto ampio, interessato a conoscere le radici intellettuali della cultura contemporanea. Mariano Fazio (Buenos Aires, 1960) è storico e filosofo. È stato Rettore Magnifico della Pontificia Università della Santa Croce e Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Pontificie Romane (2002-2008). Attualmente è il Vicario Generale della Prelatura dell’Opus Dei. Autore di più di venti libri di filosofia e di storia, tradotti in diverse lingue. Tra i libri pubblicati in italiano, citiamo: "Introduzione alla storia della filosofia moderna" (in collaborazione con Daniel Gamarra, Roma 1994); "Due Rivoluzionari. Francisco de Vitoria e Jean-Jacques Rousseau" (Roma 1998); "Un sentiero nel bosco. Guida alla lettura di Kierkegaard" (Roma 2000); "Cristianesimo e laicità. Il pensiero cristiano del ‘900 nel periodo tra le due guerre" (Soveria Manelli 2008); "Con Papa Francesco. Le chiavi del suo pensiero" (Milano 2013).


Biographical notes

Mariano Fazio (Buenos Aires, 1960) è storico e filosofo. È stato Rettore Magnifico della Pontificia Università della Santa Croce e Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Pontificie Romane (2002-2008). Attualmente è il Vicario Ausiliare della Prelatura dell’Opus Dei. Autore di più di venti libri di filosofia e di storia, tradotti in diverse lingue. Tra i libri pubblicati in italiano, citiamo: Introduzione alla storia della filosofia moderna (in collaborazione con Daniel Gamarra, Roma 1994); Due Rivoluzionari. Francisco de Vitoria e Jean-Jacques Rousseau (Roma 1998); Un sentiero nel bosco. Guida alla lettura di Kierkegaard (Roma 2000); Cristianesimo e laicità. Il pensiero cristiano del ‘900 nel periodo tra le due guerre (Soveria Manelli 2008); Con Papa Francesco. Le chiavi del suo pensiero (Milano 2013); Storia delle idee contemporanee (Roma 2016. III edizione); San Josemaría Escrivá. L’ultimo dei romantici (Milano 2019); Cambiare il mondo dal di dentro. La sfida dei cristiani oggi (Milano 2021).

Tags

By the same author