Beschreibung
La storia e le memorie della nostra Repubblica necessitano di narrazioni e linguaggi capaci di coinvolgere cittadini di diverse generazioni nella riappropriazione di un percorso comune.
Aldo Moro (1916-1978) fu tra i protagonisti più autorevoli e discussi, un leader e uno statista che faceva politica attraverso la cultura, nello sviluppo di una consapevole pedagogia civile. All’iniziale concentrazione sul “caso Moro” e sulla sua morte violenta al culmine della stagione terroristica, sta seguendo una riconsiderazione della sua figura complessiva, che permette di evidenziare le connessioni molteplici tra la biografia politica e morale dello statista pugliese e le vicende dell’Italia repubblicana.
I contributi compresi nel volume contemplano piani diversi: la conoscenza dei risultati più accreditati degli studi storici con l’attenzione ad alcuni degli snodi più problematici ed attuali di questa “storia”, nonché ai linguaggi tramite cui la figura di Moro – uomo e intellettuale, leader politico e statista – è entrata nell’immaginario repubblicano (tramite la televisione e il cinema, le inchieste parlamentari e le indagini processuali, la toponomastica urbana e le rappresentazioni simbolico-rituali).
Biografische Notizen
Maurizio Ridolfi è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università della Tuscia. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Nel segno del voto. Elezioni, rappresentanza e culture politiche nell’Italia liberale (Carocci 2000), Le feste nazionali (il Mulino 2003); Storia dei partiti politici. L’Italia dal Risorgimento alla Repubblica (Bruno Mondadori 2008).