Nuova storia del cinema

Dalle origini al futuro
Publisher:
Year:
2023
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788836010844

€24.99

Read preview

Description

Questo volume vuole essere l’invito a un viaggio nella storia delle immagini. Attraverso un taglio narrativo accessibile sia al cinefilo esperto sia al neofita, si prendono in esame le più importanti tappe artistiche, storiche, tecnologiche, sociali che hanno segnato la storia della settima arte: il cinema muto e la stagione d’oro di Hollywood; i generi e il cinema d’autore; i movimenti, le scuole, le correnti; il neorealismo e le vague; la New Hollywood, il cinema postmoderno, la crisi della sala e la risposta dei cinecomic, delle saghe e dei reboot, sino alle sfide dei nuovi linguaggi nell’era delle piattaforme on demand. L’opera nasce da una pluralità di voci coinvolte nel tentativo di definire una rotta, di essere uno strumento per orientarsi nel flusso continuo delle immagini in cui ormai siamo immersi. L’intento è stato quello di provare a divertirsi guardando al passato con gli occhi del presente, con la possibilità di sorvolare o approfondire, accelerare e rallentare, soffermarsi o digredire, persino riabilitare, sempre portando doveroso rispetto per gli intoccabili Maestri, ma senza farsi troppo inibire da dogmi precostituiti o da eccessivi timori reverenziali. Il percorso ragionato è arricchito da box, immagini e dai contenuti extra disponibili online: se l’obiettivo è informare sulle origini, la volontà principale è di creare una connessione con il presente, avventurandosi a ragionare sul futuro.


Note biografiche

Beatrice Fiorentino, critico cinematografico, saggista, giornalista pubblicista, ha collaborato e tuttora collabora con diversi quotidiani e riviste specializzate. Ha insegnato per anni linguaggio cinematografico e audiovisivo all’Università del Litorale di Capodistria ed è docente a contratto di Semiologia del cinema e dell’audiovisivo all’Università degli Studi di Trieste. Ha ricevuto il Premio Akai come “Miglior critico cinematografico” alla 71ª Mostra del Cinema di Venezia ed è parte della commissione Film della Critica del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Ha curato la sezione Nuove Impronte allo ShorTS International Film Festival, con cui tuttora collabora alla cura del programma Campolungo. Dal 2016 è nel comitato di selezione della Settimana Internazionale della Critica di Venezia, di cui è anche Delegata Generale dal 2020. È membro degli EFA (European Film Academy) e dell’Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello.


Tags

By the same author