Contro i nuovi tiranni
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2013
          
  
    Numero pagine: 
              187
          
  
    ISBN: 
              9788854507319
          
  
    Layout: 
              Reflowable
          
  
    DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2013
          Numero pagine: 
              187
          ISBN: 
              9788854507319
          Layout: 
              Reflowable
          DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          Description
Esiste una nuova specie di tiranni che non ha nulla a che vedere con i dittatori del passato. Hanno una faccia anonima, vagamente rassicurante, «come la sagoma dei furgoni portavalori». Sono vestiti in modo impeccabile, hanno capigliature curate, occhi svelti che osservano tutto, orecchie capienti «come banche dati» e un’insaziabile brama di controllo. Dicono di essere esperti di economia e di politica, ma conoscono solo la legge del guadagno e decidono delle vite di migliaia di persone. Sono i profittatori. E questo libro è contro di loro.
Questi scritti che John Berger ha prodotto nell’arco di quasi sessant’anni (dal 1958 al 2012) riflettono la genialità e la ricca versatilità dell’autore, e spaziano con estrema naturalezza da articoli sulla politica recente (Bush, Sarkozy e Dominique Strauss-Kahn) ad appelli per la mobilitazione, da brevi scritti sull’arte e sulla fotografia (Il bisogno di imparare) a racconti struggenti (Qui, dove ci incontriamo, in cui l’autore parla con la madre morta dieci anni prima). 
Attraversando le transizioni epocali del Novecento, come la nascita dello stato di Israele o il crollo del muro di Berlino, l’autore non risparmia critiche illuminanti e caustiche alle guerre preventive degli Stati Uniti e alle proteste no-global, fino al recente crack finanziario mondiale.
Il mondo contemporaneo è una sfera tra le mani di John Berger, che la osserva e la tocca con una tenerezza, una passione e un’indignazione inusitate nella letteratura del nostro tempo, e la consegna al lettore perché ripensi «i confini della politica»; perché rifletta sul «potere delle parole» troppo spesso lasciate a chi ne fa un uso cinico, persuasivo, e manipolatorio; perché capisca che il senso di questo presente assurdo sta non soltanto nella memoria di un passato collettivo, ma anche nelle piccole cose che ci accadono ogni giorno, che ci parlano di noi, della nostra vita, e ci fanno sentire «meno soli, non solo nel mondo, ma anche nella Storia».
Un libro unico come il suo autore – vincitore del Man Booker Prize, il più noto riconoscimento per la letteratura inglese – che «non trascina la politica nell’arte», ma guarda alla politica attraverso la lente d’ingrandimento dell’arte, perché «si può fare arte raccontando una storia o scrivendo su un affresco di Giotto, oppure studiando in che modo una lumaca arriva in cima a un muro».
  
    
      
Biographical notes
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            John Berger (1926-2017) è noto in tutto il mondo come critico d’arte, poeta, narratore, sceneggiatore cinematografico, autore teatrale e disegnatore. Tra i suoi libri di narrativa tradotti in italiano, ricordiamo Qui, dove ci incontriamo (Bollati Boringhieri, 2005), Una volta in Europa e Lillà e Bandiera (Bollati Boringhieri, 2003 e 2006), Festa di nozze (Il Saggiatore, 1996), Ritratto di un pittore (Bompiani, 1961). Tra le altre opere: Modi di vedere (Bollati Boringhieri, 2004), Questione di sguardi (Il Saggiatore, 1998), Sul guardare (Bruno Mondadori, 2003) e Il settimo uomo (Contrasto, 2017).
Con Neri Pozza ha pubblicato G. (2012), Contro i nuovi tiranni (2013),  Il taccuino di Bento (2014), Confabulazioni (2017).
            
            
      
  Tags
  
    Tags: 
          
      
 Tags: 
          
      By the same author
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        SUL BUON GIORNALISMO
                   Conversazioni con John Berger e Ryszard Kapuściński
Maria Nadotti, Feltrinelli Editore
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        SUL BUON GIORNALISMO
                   Conversazioni con John Berger e Ryszard KapuścińskiMaria Nadotti, Feltrinelli Editore
5,99 €
          
      
  19.355192143414
  -99.162356212468
  3
    
        
      
            
        FRIDA. UNA BIOGRAFIA DI FRIDA KAHLO
                    Hayden Herrera,
            Neri Pozza
    
            
            
    
    
    
      
    
    
      	  	   
           
            
    
      
    
  
navy
  
    
            
        
            
        
      
            
        FRIDA. UNA BIOGRAFIA DI FRIDA KAHLO
                    Hayden Herrera,
            Neri Pozza
    
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        PROVE D'ASCOLTO
                   Incontri con artisti e saggisti del nostro tempo
Maria Nadotti, Edizioni dell'Asino
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        PROVE D'ASCOLTO
                   Incontri con artisti e saggisti del nostro tempoMaria Nadotti, Edizioni dell'Asino
9,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        SUL BUON GIORNALISMO
                   Conversazioni con John Berger e Ryszard Kapuściński
Maria Nadotti, Feltrinelli Editore
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        SUL BUON GIORNALISMO
                   Conversazioni con John Berger e Ryszard KapuścińskiMaria Nadotti, Feltrinelli Editore
5,99 €
          
      
          