Menú principale
Home
Sezioni
Arti e musica
Musica
Fotografia
Teatro, danza, cinema e altre arti dello spettacolo
Arti visive
Architettura e design
Architettura
Design
Umanistica
Biografie
Narrativa
Storia
In ordine cronologico
Per area geografica
Critica letteraria
Filosofia
Poesia
Diritto ed economia
Giurisprudenza
Economia
Scienze sociali e politiche
Scienze politiche
Scienze sociali
Religione e spiritualità
Scienza e tecnologia
Informatica
Matematica
Medicina
Psicologia
Tecnologia e ingegneria
Sport e tempo libero
Sport
Hobby e intrattenimento
Corpo, mente e spirito
Viaggi enogastronomia natura
Viaggi
Gastronomia e enologia
Natura
Bambini e ragazzi
Comics e libri illustrati
Educazione e formazione
Cerca
Ricerca avanzata
Cerca sulla mappa
E-Book in omaggio
Info
Cos' è KIIZO
Chi è su KIIZO
Domande frequenti
Italiano
Deutsch
Inglese
Español
Français
Cerca nel catalogo
Chiudi
SHARE
Benvenuto su KIIZO
Accedi
Registrati
Cerca
Gangemi Editore
Breadcrumb
Home
TUTTI
LIBRI
TITOLO
AUTORE
Innovazione democratica e cittadinanza attiva
La quadreria Albani a Roma al tempo di Clemente XI
Gerace. Città Magno-Greca delle Cento Chiese
Dubcek
Un giallo nel mondo dell'arte
Mortali immortali
Medievalismi italiani - Italian medievalisms
La didattica del design in Italia
L’originarietà del sacro
Spazio giuridico e sentimento del sacro
Il barocco e l’esperienza del sacro
Il sacro tra figurazione e riproduzione
Il sacro della musica
“Nous sommes farouchement religieux” Appunti sul Collège de Sociologie e la sociologia sacra
La sacralità dell’individuo tra dimensione morale e quotidianità
Ambiguous Sacred: Between Religion and Spirituality
Rappresentazioni e pratiche corporee. Riflessioni sull’ambiguità del sacro
Il sacro orfano di trascendenza
Carta canta. Religione e sacro tra selezione e riconoscimento scientifico in una rivista generalista
Il sacro nel diritto
The challenges of globalisation concerning European identity and development
Il disegno per l’architettura del progetto urbano. Dall’esperienza intramoenia per il PRP di Chioggia
Dalla silografia alla fotografia: immagini a stampa del Monastero di San Lorenzo dell’Escorial nell’Ottocento
Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica”
Alfredo Lambertucci: disegnare per costruire
Dal rilievo al modello: la trasposizione grafica dell’evento sismico
Riflessioni di Eisenman sull’autonomia del modello come oggetto architettonico | Eisenman reflecting on the independence of the model as an architectural object
Disegnare idee immagini n° 57 / 2018
Accademie & Biblioteche d'Italia 1-4/2017
Sociologia n.2/2018
Tempus fugit, disegnare nell’aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura
L’immagine dinamizzata: strategie compositive e illusionistiche di stampe ottiche, trasparenti, prospettive ripiegate
Paginazione
Prima pagina
«
Pagina precedente
‹
Pagina
1
Pagina attuale
2
Pagina
3
Pagina
4
Pagina
5
Pagina
6
Pagina
7
Pagina
8
Pagina
9
…
Pagina successiva
›
Ultima pagina
»