Menú principale
Home
Sezioni
Arti e musica
Musica
Fotografia
Teatro, danza, cinema e altre arti dello spettacolo
Arti visive
Architettura e design
Architettura
Design
Umanistica
Biografie
Narrativa
Storia
In ordine cronologico
Per area geografica
Critica letteraria
Filosofia
Poesia
Diritto ed economia
Giurisprudenza
Economia
Scienze sociali e politiche
Scienze politiche
Scienze sociali
Religione e spiritualità
Scienza e tecnologia
Informatica
Matematica
Medicina
Psicologia
Tecnologia e ingegneria
Sport e tempo libero
Sport
Hobby e intrattenimento
Corpo, mente e spirito
Viaggi enogastronomia natura
Viaggi
Gastronomia e enologia
Natura
Bambini e ragazzi
Comics e libri illustrati
Educazione e formazione
Cerca
Ricerca avanzata
Selezione sulla mappa
E-Book in omaggio
Info
Cos' è KIIZO
Chi è su KIIZO
Domande frequenti
Italiano
Deutsch
Inglese
Español
Français
Cerca nel catalogo
Chiudi
SHARE
Benvenuto su KIIZO
Accedi
Registrati
Cerca
COLLEZIONISMO E ANTIQUARIATO / Cura & Restauro
Breadcrumb
Home
TUTTI
LIBRI
TITOLO
AUTORE
Kermes 133
Kermes 134-135
Kermes 132
Kermes 130
Kermes 131
Il palazzo Boccapaduli alle Coppelle
Quale futuro per l'archeologia?
Icona della "Madonna Advocata". Basilica di Santa Maria in Ara coeli
A scuola di restauro
Effetto notte. Sant'Agata risanata
Progetti d'eccellenza per il restauro italiano
Ammon e Tamar
Cecrope Barilli
Polidoro da Caravaggio
Il San Bastiano Medici di Andrea del Sarto
Il rotolo giapponese Bamodoizu - The Japanese Bamodoizu roll
I paramenti liturgici di Castel Sant'Elia
La ricostruzione dell’abbazia di Montecassino
Il tempietto di San Giacomo e la chiesa di San Pietro a Vicovaro
Non ci conoscete
Le ultime lettere di Aldo Moro
Madonna in trono col Bambino del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Filologia dei materiali e trasmissione al futuro
Beni culturali e catalogazione
Messico Italia restauro
La Chiesa del Collegio Inglese a Roma
Restauri a Licenza
The Church of the English College in Rome
Ehi, Maddalena! Dialogo sul restauro
Archivi & biblioteche
Scienza & ricerca per i beni culturali