Roma pitagorica

Filosofia, magia e musica nella capitale della cultura esoterica
Autore:
Anno:
2023
ISBN:
9788827225233

9,99 €

Leggi anteprima

Descrizione

Partendo dalla misteriosa Basilica Neopitagorica di Porta Maggiore, scrigno del pensiero del filosofo di Samo, l’idea di un ordine del mondo che prende forma nel numero è il principio guida che ci permette d’interpretare alcuni monumenti e complessi urbanistici dalle origini di Roma alla contemporaneità. Analizzare la nascita e lo sviluppo della tradizione pitagorica romana significa porla in relazione con le altre correnti della cultura esoterica che hanno animato la capitale. Il viaggio nella tradizione pitagorica romana, riguarda anche l’arte, la musica e l’architettura che, fra Ottocento e Novecento, utilizzano ampiamente le forme geometriche di derivazione pitagorica per elaborare quel processo di astrazione che caratterizza gran parte dell’arte contemporanea.


Note biografiche

Ex insegnante di Storia e di Filosofia, si interessa di esoterismo, in particolar modo di cultura ermetica rinascimentale. Ha pubblicato "Le Diversità", "Roma segreta" per le Edizioni Mediterranee, oltre a saggi e articoli inerenti la tradizione esoterica romana fra Medioevo ed Età moderna. Vive a Roma e lavora presso la Biblioteca Nazionale Centrale.


Tags


Localizzazione: Roma

41.954107760763, 12.532281374207

Dello stesso autore