Descrizione
Due psicologi offrono consigli, riflessioni e proposte per affrontare le problematiche giovanili legate all’iperconnessione.
Note biografiche
Alberto D’AURIA, psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, è consulente educativo e operatore di training autogeno. Vive ed esercita la professione di psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico a Verona e tiene seminari di formazione su tutto il territorio nazionale. Autore di numerosi articoli e trasmissioni radiofoniche, si occupa anche di coppie e famiglie in difficoltà, sia nella pratica terapeutica, sia in ambito pastorale. Ha pubblicato: Il caso di Cinzia, in P. Causin ~ S. De Pieri, Disabili e rete sociale (Franco Angeli), Sui sentieri dell’interiorità (Effatà), Gesù secondo Freud (Effatà), Il potere terapeutico del perdono (Sugarco), I disagi dell’anima e l’esorcismo (Sugarco), La felicità è per tutti (Effatà), Guarire le relazioni ferite (Sugarco), Comunicare è un’arte (Effatà), Educare è ancora possibile? (Effatà), A lezione di autostima (San Paolo), Alle radici del male (Sugarco), La cura di sé (Effatà), Vivere è cambiare (San Paolo).
Stefano ANSELMI, psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico. Attualmente svolge la professione di psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista presso il proprio studio collaborando in numerose iniziative patrocinate dal Comune di Verona. Supervisore e coordinatore di progetti nell’area di intervento neuro-psico-motoria, più volte ospite ad interviste radiofoniche su argomenti legati al benessere e alla salute mentale e relatore in numerosi convegni che affrontano il tema Psicologia e Sport ed alle emozioni ad esso correlate. Membro associato della Società Italiana di Medicina Psicosomatica. Ha pubblicato: I quattro pilastri del benessere (Effatà); Non rimandare la felicità (Aldenia). Docente presso UM.ES.I, scuola di counselling accreditata AICO.