Descrizione
Incapace di raggiungere i punti estremi della storia del mondo, il suo inizio e la sua fine, la scienza storica si è inchinata al mito quando ha affrontato i problemi delle origini e ha ceduto il posto alle religioni della salvezza o alle utopie del progresso quando ha puntato il suo sguardo verso il futuro. Mai neutra, questa visione del mondo che si trasforma, mutevole a sua volta, ha riproposto valori e attributi che si riassumono in altrettante antinomie: antico e moderno, progresso e reazione, secondo un succedersi di inclinazioni verso una concezione pessimistica della storia, fondata sul concetto di decadenza, oppure verso un ottimismo imperniato sull’idea di progresso.
Da Erodoto agli storici più recenti, Jacques Le Goff ripercorre, indaga e confronta le tappe di questa continua ricerca sulla vita dell’uomo, sui suoi rapporti con l’ambiente, sugli eventi e la loro diversa temporalità. Una ricerca che nei suoi dialoghi con altre discipline, dalla filosofia alla sociologia, dall’antropologia alla biologia, ha proposto una storia politica, economica e sociale, così come una storia delle rappresentazioni, delle ideologie e delle mentalità, dell’immaginario e del simbolico, e non ultima una storia della storia.
Note biografiche
Jacques Le Goff (Tolone 1924 - Parigi 2014), storico francese, professore all’École des hautes études en sciences sociales, è stato uno dei maestri della storiografia contemporanea, nonché tra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff (2015), La nascita del purgatorio (2014), La civiltà dell’Occidente medievale (2013), Il cielo sceso in terra (2007), Il Medioevo (2006), L’uomo medievale (2006).