Descrizione
A quarant’anni dalla pubblicazione nella Gesamtausgabe del primo dei “trattati inediti” di Martin Heidegger, i Contributi alla filosofia (Dall’evento), alcuni tra i più importanti studiosi del grande filosofo del Novecento si sono incontrati per dare luogo a un intenso scambio di valutazioni sulla storia degli effetti delle pubblicazioni che rappresentano la cosiddetta “svolta”. La presente pubblicazione ne raccoglie il frutto, puntando su questioni centrali, non solo per analizzare ed esaminare il pensiero dell’Ereignis, l’evento appropriante, ma anche per comprendere se e fino a che punto la forza speculativa di tali trattati abbia ancora consistenza e vigore per dirigere con i suoi impulsi il cammino filosofico della contemporaneità. Conseguentemente, i temi trattati hanno riguardato molteplici aspetti: il problema dell’“altro inizio” del pensiero, il rapporto con la tradizione trascendentale, la riconfigurazione dell’ontologia, ma anche l’organizzazione della decisione, della volontà, della forza, delle Stimmungen nella prospettiva della storia dell’essere, infine le questioni su spazio e tempo, mondo e terra, dèi e uomini, affrontate a partire dal tema della verità dell’essere.
Note biografiche
Adriano Ardovino insegna Filosofia teoretica presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove è coordinatore del corso di laurea in Filosofia e Scienze dell’educazione. È autore e curatore di numerosi studi sul pensiero moderno e contemporaneo e di diverse edizioni italiane, tra cui, più di recente: Interpretazioni fenomenologiche del cristianesimo (2016); Interpretazioni fenomenologiche di Eraclito (2012); Raccogliere il mondo. Per una fenomenologia della Rete (2011). È membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Filosofia Teoretica.
Virgilio Cesarone insegna Filosofia della politica e Filosofia morale presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove è coordinatore del corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche. Le sue linee di ricerca convergono su questioni di fenomenologia dell’abitare, di filosofia della religione e di antropologia politica, con una costante attenzione alla fenomenologia ermeneutica di Martin Heidegger e al pensiero cosmologico di Eugen Fink. Tra i suoi lavori: Nel labirinto del mondo. L’antropologia cosmologica di Eugen Fink (2014), Per una fenomenologia dell’abitare. Il pensiero di Martin Heidegger come oikosophia (2008), Mondo e mito. L’analisi dell’esistenza mitica in Martin Heidegger (2001), Rimanga il ringraziamento. Saggi su Heidegger (2020).
Autori Vari