Descrizione
Emilio Comici, il più grande talento alpinistico nel periodo tra le guerre mondiali, con le sue duecento nuove vie aperte in Dolomiti, ha rappresentato, insieme a Riccardo Cassin e altri, la risposta italiana ai sestogradisti tedeschi. Capacità tecniche, purezza di stile e ricerca della linea esteticamente più pulita sono i caratteri distintivi di Comici, non a caso «inventore» della direttissima, un approccio alla scalata che «riconfigurò l’etica dell’avventura per gli alpinisti del XX secolo». L’arrampicata sui big walls e il free solo che poi attecchirono nella Yosemite Valley gli sono, più o meno consapevolmente, debitori. Ma la complessità di Comici non si ferma alle capacità e alle molte «prime volte» che gli si possono attribuire: la sua personalità sfaccettata interpreta le tensioni di un’epoca in cui spinte conservatrici e culto della modernità s’intrecciavano strettamente, anche quando si trattava di scalare. Senso della competizione e profonda lealtà verso i compagni, impegno politico e «lontananza», indipendenza e bisogno di riconoscimento pubblico sono solo alcune delle contraddizioni evidenziate da questa documentatissima biografia, che mette a fuoco anche l’ambivalente rapporto con il fascismo (suo come di molti scalatori contemporanei). E pure emergono l’estrazione proletaria, la devozione per la famiglia, le turbolente relazioni con l’universo femminile. Ma, alla fine, nell’essenzialità dell’arrampicare, tutto sembra perdere significato, o meglio, acquistarne uno rotondo e profondissimo: «gli squadristi, gli intellettuali del Club alpino o le vecchie guide locali di Cortina d’Ampezzo lo guardassero pure in tralice. Lassù, sulla parete nord della Cima Grande, la cosa vera era Leonardo Emilio Comici di via Bazzoni a Trieste, e non quegli uomini, chiunque essi fossero». La sua direzione, la sua battaglia, la sua rivincita erano incise in parete.