Origine e sviluppo della biblioteca pubblica in Italia

Anno:
2019
ISBN:
9788893570732
DRM:
Social DRM

16,50 €

Leggi anteprima

Descrizione

L’obiettivo del volume è quello di presentare e discutere un modello di analisi e interpretazione della formazione, sviluppo, ricezione della biblioteca pubblica in Italia a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Tale modello si fonda da un lato sui classici strumenti di cui si avvale la storia delle biblioteche, e dall’altro su quelli che si situano nel campo della biblioteconomia sociale, cercando di dar conto, in maniera tendenzialmente integrata, delle modalità con cui una specifica biblioteca, quella di Dogliani, si è impressa nella memoria di un testimone privilegiato, che ne ha seguito ed accompagnato le vicende fin dal momento della sua inaugurazione del 1963.


Note biografiche

Alberto Del Fabbro è laureato in Scienze Internazionali e in Scienze Storiche. Si è occupato di storia della schiavitù e delle sue relazioni con l’ascesa del capitalismo. Attualmente i suoi interessi di ricerca riguardano la storia della biblioteca pubblica, con particolare attenzione al caso italiano.

Tags